Nuova Skoda Kodiaq, ecco con quali motori arriverà sul mercato

Diesel, benzina e ibridi plug-in per il suv 5 o 7 posti, dal design esterno evoluto e con importanti novità attese a bordo. Le ultime su Skoda Kodiaq verso la presentazione in autunno

Nuova Skoda Kodiaq, ecco con quali motori arriverà sul mercato

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

26 giu 2023

Torna a rivelare alcune delle principali caratteristiche della seconda generazione, nuova Skoda Kodiaq. Lo fa confermando un design già chiaro nelle linee dai muletti di sviluppo.

Calandra ampia e piuttosto verticale, di scuola Fabia e Octavia. Fari che conservano due elementi separati sul frontale e, in coda, forme più elaborate e scolpite. Così, il prossimo autunno, si presenterà prima del debutto sul mercato.

Motori, non solo PHEV: l'1.5 è anche mild

È anzitutto nell'offerta di motorizzazioni che Skoda fa luce. Kodiaq avrà due motori turbodiesel 2 litri e due turbobenzina. Le potenze saranno comprese tra i 150 cavalli del Tsi 1.5 litri benzina e i 204 cavalli del 2 litri Tsi. In mezzo, spazio al 2 litri Tdi 193 cavalli - con trazione quattro ruote motrici come il 204 cv 2.0 - e a un livello di potenza inferiore, atteso nel Tdi 150 cavalli.

Detto della novità mild hybrid 1.5 Tsi, nuova Kodiaq avrà due motorizzazioni ibride plug-in, entrambe su base 1.5 Tsi. L'autonomia di marcia in elettrico sarà superiore ai 100 km, il livello di potenza del primo Kodiaq Phev sul mercato raggiungerà i 204 cavalli. L'alternativa sarà nel sistema da 272 cavalli, come su nuova Tiguan, suv al quale il suv Skoda (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) è strettamente legato nella tecnica e non solo.

Adas, nel 2024 si parcheggerà via app

All'interno, la riorganizzazione della plancia sarà profonda e porterà il selettore del cambio automatico dietro al volante. L'infotainment avrà una specifica top di gamma connessa e schermo da 12,9 pollici.

Sempre nel perimetro hi-tech, nel 2024 Skoda introdurrà la possibilità di parcheggio da remoto, fuori dall'auto ma in prossimità del veicolo, nel raggio di 5 metri. Via app si potrà parcheggiare il Kodiaq con manovre di ingresso e uscita, avanti e indietro, da uno spazio.

La dotazione Adas comprenderà il Travel Assist quale punto più avanzato. Sarà in grado di gestire anche la guida nel traffico, entro i 60 km/h e avrà il cruise control di tipo predittivo.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Audi RS6 Avant, ecco come suona l'ibrido plug-in V6

I muletti avvistati su strada - insieme a quelli di RS5 Sportback - preparano un debutto atteso nel corso del 2026: addio al motore V8 4 litri delle precedenti RS

smart forfour, non c'è due senza #4: il ritorno necessario

smart lavora per affiancare alla #2 la terza generazione della versione quattro porte, un'utilitaria che raccoglierà l'eredità della forfour e si chiamerà smart #4