Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Skoda, come cambiano nuova Scala e Kamiq 2024

Aggiornamento all'insegna del design e della sicurezza per la hatchback e il Suv boemo

Daniele Drago/EdipressDaniele Drago/Edipress

1 ago 2023

Design, tecnologia e sicurezza sono i cardini su cui si basa il restyling di Skoda Scala e Kamiq, che nel MY 2024 apportano qualche modifica con un occhio alla sostenibilità.

Scala e Kamiq 2024, estetica

Esteticamente, Scala e Kamiq aggiornano il frontale, con dei fari ridisegnati (disponibili come optional con tecnologia Matrix LED) e un nuovo stile anche per le griglie e i paraurti. Unica differenza, la Scala presenta dei fari con moduli che ricordano le forme del ghiaccio, un esercizio di stile non presente su Kamiq, che mostra dei fari molto più sottili.
I cerchi in lega da 18" accompagnano il nostro sguardo verso la zona posteriore, dove le luci sono state aggiornate con una nuova grafica a LED. Anche qui, cambiano i paraurti. L'hatchback e il Suv hanno tre allestimenti: Essence, Selection e Monte Carlo. Quest'ultima è la versione più sportiva, che si distingue per gli accenti in nero lucido su tutta la carrozzeria, i vetri oscurati, i LED di serie e i cerchi in lega da 18" opzionali, oltre alle finiture in finto carbonio, i dettagli rossi, i sedili sportivi, l'illuminazione ambientale e la grafica Monte Carlo in abitacolo.
All'assetto standard è possibile aggiungere le sospensioni in grado di alzare le auto di 15 mm; disponibile anche l'opzionale Sport Chassis Control, più basso di 15 mm nella Scala e di 10 mm nella Kamiq.

Scala e Kamiq 2024, interni

Per quanto riguarda gli interni, il quadro strumenti digitale da 8" e il touchscreen da 8,25" sono di serie, mentre i modelli di fascia più alta hanno un Virtual Cockpit più grande da 10,25" e un infotainment combinato da 9,2". Sono presenti molti materiali riciclati, tra tappetini, pavimento e rivestimenti. Anche la sicurezza è stata potenziata con 9 airbag e un nuovo pacchetto di ADAS.

Scala e Kamiq 2024, solo motori a benzina

Capitolo motori. Entrambi i modelli sono basati su una versione allungata dell'architettura MQB-A0, la stessa della Fabia, e che ad esempio Volkswagen utilizza per Polo e T-Cross, così come Seat per la Ibiza e l'Arona. La gamma dei propulsori utilizza le versioni evolute dei motori a benzina TSI. Non sono previsti Diesel o ibridi.
Il tre cilindri benzina 1.0 standard eroga 95 cv ed è abbinato esclusivamente a un cambio manuale a 5 rapporti; il "mille" di fascia media eroga una potenza di 115 cv, ed è possibile scegliere tra un cambio manuale a 6 marce e un DSG a 7 marce; infine, il top di gamma quattro cilindri da 1,5 litri eroga 148 cv e vanta la tecnologia di disattivazione dei cilindri ACT, oltre a essere disponibile con cambio manuale o automatico. Indipendentemente dalla combinazione di motore e trasmissione, tutte le versioni di Scala e Kamiq sono a trazione anteriore. Prezzi e disponibilità non sono ancora stati comunicati dalla Casa boema.

Nuova Skoda Superb a carte scoperte: motori, dimensioni e Adas

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi