Temi caldi

Mini, la nuova gamma dice addio all'ibrido

Ecco la nuova gamma del classico british. Tanto hi-tech nell'abitacolo, ma soprattutto addio al mild-hybrid a al plug-in

Roberto GurianRoberto Gurian

Pubblicato il 1 settembre 2023, 11:01 (Aggiornato il 1 settembre 2023, 11:17)

Dopo avere consegnato la versione Cabrio elettrica numero 999 circa 3 mesi fa, la Mini volta ancora pagina in occasione del Salone di Monaco con il lancio della Aceman tutta elettrica in arrivo il prossimo aprile e il rinnovamento della gamma formata da Cooper e Countryman.

Mini dice addio al mild-hybrid e plug-in

Pur mantenendo i tradizionali motori a benzina e la Countryman anche le varianti turbodiesel, la gamma delle nuove Mini introduce le versioni elettriche rinunciando completamente ad ibride e ibride plug-in. Sia nello stile sia a bordo, le rinnovate Mini adottano un approccio quasi minimalista, marcato dalla rinuncia alle cromature e anche a molte finiture in plastica come quelle di protezione dei passaruota. È aumentato anche il ricorso a materiali riciclati, cominciando proprio dalle plastiche. Gli sbalzi della carrozzeria sono stati ridotti, con le Cooper leggermente più corte nella nuova edizione mentre invece le Countryman si sono allungate e rialzate, anche se in misura marginale pure in questo caso. Evidente, per tutte le Mini, il contrasto tra tetto e carrozzeria, con fiancate mantenute pulite il più possibile. Sono inoltre state rinnovate completamente le luci a led anteriori e posteriori, con tre diversi disegni, o firme luminose, per Mini Cooper (a 3, 5 porte e Cabrio) oppure Countryman.

Versioni e dotazioni

Quattro gli allestimenti disponibili: Essential, Classic, Favoured e JCW (lo sportivo John Cooper Works). La Cooper elettrica è prevista in due versioni, con la E da 135 kW (184 cavalli) e la SE da 160 kW (218 cavalli). Le autonomie dichiarate sono di 305 km per la Cooper E e di 402 km per la Cooper SE. Per quanto riguarda la Countryman, la versione E ha una potenza di 150 kW (204 cavalli) mentre la SE ALL4 a trazione integrale è accreditata di 230 kW (313 cavalli) con autonomie rispettive di 462 e 433 km.

I nuovi interni

Mini, ecco i nuovi interni

Come già visto nelle scorse settimane, gli interni sono stati rivisti con l’adozione di un touchscreen centrale che è sempre rotondo ma con un diametro aumentato a 240 millimetri. Si tratta di uno schermo con tecnologia OLED, vividi colori e una grafica che segue alla perfezione i contorni della cornice esterna. Quelli della Mini l’hanno definita come Interaction Unit ed agisce con il più evoluto sistema di infotainment disponibile, il 9, ottimizzato per i controlli tattili e sviluppato all’interno del gruppo BMW. Sono previste sino a otto modalità di utilizzo del sistema, con grafiche e colori differenti una dall’altra, chiamate Experience Modes. Anche l’eventuale head-up display e le luci di bordo cambiano tonalità in funzione della modalità prescelta.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta

Mini Paul Smith Edition, l'icona britannica incontra il design d'autore

L'edizione speciale segna il debutto all'interno della nuova famiglia MINI e trasferisce l'iconico linguaggio di design di Paul Smith sulle varianti MINI Cooper 3 porte, 5 porte e Cabrio