Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Aston Martin Valhalla, super ibrida in salsa Formula 1

Anche Fernando Alonso ha contribuito allo sviluppo della nuova supercar britannica a motore centrale capace di sprigionare 1.012 cv

Daniele Drago/EdipressDaniele Drago/Edipress

27 set 2023 (Aggiornato il 28 set 2023 alle 10:37)

Nel 2019, avevamo avuto modo di scoprire il concept, ancora sotto il nome di AM-RB 003. Poi qualche immagine-teaser, rendering. Oggi, Aston Martin ha svelato le prime immagini (e informazioni) ufficiali della Valhalla, nuova supercar ibrida a motore centrale, in questo caso un V8 biturbo, unito a tre motori elettrici. La Casa britannica ha inoltre tenuto a sottolineare il forte legame della macchina con l'esperienza della scuderia in Formula 1.

Ala in stile DRS, aerodinamica da F.1

Primo dato da sottolineare: della Valhalla saranno costruiti soltanto 999 esemplari, con la produzione al via nel 2024. Il prezzo dovrebbe aggirarsi intorno ai 750mila euro o anche più. Aston Martin ha spiegato come l'auto sia stata sviluppata grazie all'aiuto del team di F.1 e dei suoi piloti, Fernando Alonso e Lance Stroll. Ad esempio, l'ala ha una tecnologia in stile DRS e un'aerodinamica attiva che utilizza lo stesso software di fluidodinamica computazionale che la scuderia utilizza per le sue monoposto. Grazie alla carrozzeria realizzata interamente in carbonio, si ottengono 600 kg di deportanza a circa 240 km/h. In stile F.1 anche la posizione di guida.

Valhalla: V8 e tre motori elettrici per 1.012 cv

Passiamo al cuore della Valhalla, ovvero il motore V8 boxer da 4 litri progettato su misura per la vettura e abbinato a tre motori elettrici, due dei quali si trovano su ciascuna ruota anteriore, mentre il terzo è montato sulla trasmissione. Quest'ultimo fornisce ulteriore potenza alle ruote posteriori e funge da generatore d'avviamento. Sì, la Valhalla è a trazione integrale ed è in grado di gestire il torque vectoring sull'asse anteriore. Da specificare che i motori anteriori sono utilizzati anche per la retromarcia. Aston Martin non ha dichiarato la ripartizione della potenza tra il motore termico e quelli elettrici, ma la maggior parte dei 1.012 cv erogati arriverà dall'unità a benzina.
Adesso, non resta che attendere di osservare l'auto in azione: da Gaydon a tal proposito fanno sapere come entro fine 2023 i primi prototipi scenderanno in strada per i consueti test.

Aston Martin, un'asta a tinte arancioni

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi