Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

YangWang U9, la supercar cinese ha stile europeo e potenza super

Nel nostro viaggio a Shenzen, in Cina, abbiamo avuto modo di scoprire da vicino la supercar di BYD: ha oltre mille cavalli e un designer con un passato in Alfa e Audi

Roberto GurianRoberto Gurian

19 gen 2024

Poco conosciuto in Italia, il Gruppo cinese BYD è ormai affermatissimo entro i confini nazionali non solo per la realizzazione di automobili. Uno sviluppo ramificato della produzione ha portato alla nascita di ben 5 Marchi differenti, che non è detto rimangano tali in caso di esportazione verso l’Occidente.

Tra questi è la YangWang a occupare la cima della piramide per tecnologia, prestigio e prestazioni. Oltre al Suv U8 in grado, tra l’altro, di girare su sé stesso da fermo, la YangWang ha in previsione il lancio di una supercar, siglata U9. Vista in anteprima al Salone di Guangzhou dello scorso anno, l’abbiamo potuta osservare da vicino in una visita al quartier generale della BYD a Shenzen, la moderna megalopoli appena a nord di Hong Kong.

YangWang, design occidentale e 1.300 cv

La U9 colpisce per la linea frutto del lavoro del centro design diretto da Wolfgang Egger che ha trascorsi importanti all’Audi e all’Alfa Romeo. Lo stile forse non è del tutto originale, con richiami a McLaren e all’Audi R8, probabilmente anche per soddisfare esigenze aerodinamiche che obbligano a determinate forme.

La coupé di punta del gruppo sfrutta la piattaforma e 4 comune alla U8 che prevede la presenza di quattro motori elettrici da 240 kW per una potenza complessiva di oltre 1.300 cavalli. Grazie a una struttura leggera in fibra di carbonio del telaio e della carrozzeria, il peso è contenuto con prestazioni di livello estremo. Per ora si sa solo che in accelerazione da 0 a 100 km/h la U9 è in grado di registrare un tempo inferiore ai 3”.

La gestione indipendente della coppia motrice sulle quattro ruote permette di scaricare al meglio la potenza a terra con una tenuta di strada che consente di arrivare sino a 1,7 g di accelerazione laterale in curva pure grazie a una superiore rigidità torsionale della struttura del telaio. Molta cura è stata dedicata all’efficienza aerodinamica della coupé, che ha parti mobili oltre all’ampio alettone posteriore.

BYD, il gigante cinese che punta all'Europa tra elettrico e tecnologia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Torna la Porsche Macan a benzina, ecco quando

Il ceo Porsche Blume ha confermato il lancio della vettura che sostituirà il Suv più apprezzato della Cavallina

Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

Aggiornamenti sotto al cofano per rendere il crossover coreano a prova delle normative europee
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi