Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ineos Fusilier, il fuoristrada si fa elettrico e ad autonomia estesa

Il Costruttore britannico allarga la sua gamma affiancando un inedito modello elettrico alla Grenadier. Anche con autonomia estesa 

Ineos Fusilier, il fuoristrada si fa elettrico e ad autonomia estesa

23 feb 2024 (Aggiornato il 28 feb 2024 alle 15:50)

Dopo il fuoristrada Grenadier e il pick-up Grenadier Quartermaster, per Ineos è arrivato il momento di un terzo modello, stavolta di taglia - leggermente - inferiore. La Fusilier, questo il suo nome, si propone come il primo modello 100% elettrico del brand, e offrirà la possibilità di scegliere tra la configurazione standard e quella ad autonomia estesa.

Fusilier, elettrica ma non solo

"Mentre sviluppavamo questo veicolo siamo giunti rapidamente alla conclusione che per andare verso l’elettrificazione, ma al contempo continuare a fare auto che i clienti vogliono guidare, occorre un mix di tecnologie di propulsione" con queste parole Sir Jim Ratcliffe, presidente di Ineos, ha presentato il nuovo modello della gamma. Presenti all'evento anche Toby Ecuyer, capo del design, e, in veste di moderatore, il celebre presentatore televisivo Richard Hammond.

La doppia scelta tra powertrain 100% elettrico ed elettrico ad autonomia estesa, spiega ancora Ratcliffe, dà la possibilità ai clienti di scegliere l'alternativa più adatta alle proprie esigenze senza dover sottostare forzatamente ai limiti delle EV: "Per il Fusilier abbiamo introdotto un propulsore alternativo che riduca drasticamente le emissioni ma che garantisca l’autonomia e la capacità di rifornimento richieste in specifiche situazioni" ha concluso Ratcliffe.

L'introduzione dei powertrain elettrici permette inoltre al Costruttore britannico di fare un passo in avanti nella direzione della sostenibilità ambientale. Con lo stesso obiettivo era stato presentato, in occasione dello scorso Festival of Speed di Goodwood, una speciale Grenadier dimostrativa con celle a combustibile. Proprio l'idrogeno è, secondo Ineos, una delle vie da seguire per la decarbonizzazione.

A livello di dimensioni, la Fusilier si presenta come più piccola della Grenadier, ma solo di pochi centimetri. Invariata invece l'attenzione posta dai progettisti e fai tecnici di Ineos verso le capacità off-road del mezzo, pensato per i terreni difficili più che per le strade asfaltate.

Ineos punta in alto

La Fusilier è stata sviluppata in collaborazione con Magna, già partner per il progetto Grenadier, e sarà prodotta in Austria, a Graz. Ma non prima di aver superato una dura fase di test in fuoristrada sul Monte Schöckl, situato proprio vicino all'impianto produttivo.

L’annuncio della nostra terza linea di modelli - ha aggiunto il CEO Lynn Calde - è un’altra importante pietra miliare per Ineos Automotive, che consolida il nostro intento di essere un costruttore di automobili – proprio come la nostra gamma di veicoli, siamo qui per durare a lungo.”

Ineos Quartermaster, il pick-up pronto a tutto

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi