Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nissan, le novità del piano The Arc: modelli e strategie di riduzione costi

Saranno ben 30 le novità di prodotto - elettrificate e termiche - che Nissan proporrà entro il 2026. Ben 6 interesseranno il mercato europeo. L'obiettivo è di incrementare i margini e ridurre i costi di produzione

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 mar 2024

Incrementare di 1 milione di veicoli le vendite globali rispetto al dato del 2023, superare la soglia del 6% di margine operativo, abbattere del 30% il costo di produzione delle elettriche e ridurre del 20% il tempo di assemblaggio di ogni singolo veicolo. Sono solo alcuni dei punti cruciali del piano Nissan The Arc.

Una strategia di azione che abbraccia l'offerta di modelli elettrici, termici ibridi, nonché le metodologie produttive e il ricorso ad acquisti raggruppati, da attuare nel medio-lungo periodo.

Nissan, agire su un mercato volatile

Il piano si pone quale "dettaglio" della strategia Nissan Vision 2030 e l'a.d. Makoto Uchida ha chiarito come "The Arc mostra il nostro percorso verso il futuro e la capacità di Nissan di affrontare le mutevoli condizioni di mercato. Il piano ci consentirà una migliore e più veloce creazione di valore e competitività, attraverso azioni decisive per garantire crescita e redditività sostenibili".

La casa nipponica annuncia una serie di obiettivi e azioni dopo aver rivelato le discussioni con Honda per generare sinergie sull'offerta di veicoli elettrici e soluzioni software. Sfide dell'immediato futuro che richiedono sforzi condivisi.

Nissan Juke, il Suv si rinnova con il ritorno del giallo

I nuovi modelli Nissan in arrivo in Europa

Sull'elettrico, Nissan farà affidamento in Europa al rapporto privilegiato con Renault e sfrutterà la partecipazione in Ampere. Il primo modello in arrivo sarà la nuova Micra, poi scopriremo tre progetti già annunciati nel 2023 e destinati alla produzione presso il sito inglese di Sunderland: il crossover che rileverà l'eredità della Leaf, un modello equiparabile al Qashqai ma elettrico e uno posizionato dove opera la Juke. Quattro novità (compresa la Micra) delle sei che Nissan svelerà per l'Europa. Modelli non solo elettrici.

I primi teaser mostrano una gamma globale di 30 novità, di cui 16 modelli elettrificati e 14 termici. Ancora con un occhio sulla presenza in Europa, Nissan punta a realizzare il 40% dei volumi di vendita con modelli elettrici entro il 2026.

Elettriche, nel 2026 una Ariya costerà il 30% in meno

Offerta di nuovi veicoli e a costi che saranno inferiori, nelle stime Nissan: l'obiettivo è di abbattere il costo del 30% nel 2026 rispetto a un modello equivalente al suv Ariya.

Per riuscirci, gli interventi saranno al livello delle forniture della componentistica, la riduzione del 70% delle varianti di allestimenti. La produzione modulare entrerà pienamente in vigore solo dal 2027, però entro il 2026 arriveranno risparmi importanti operando su un modello di progetti madre e veicoli derivati: i secondi arriveranno a generare un taglio del 50% dei costi. Senza contare l'obiettivo di una riduzione dei tempi di consegna (dall'avvio del progetto all'introduzione sul mercato) pari a 4 mesi. 

Oltre il 2026, i passi del piano Nissan the Arc guardano all'introduzione di nuove tecnologie sulle batterie. Nel 2028 è attesa la prima specifica di serie di batteria allo stato solido e un'alternativa dal costo ridotto con chimica LFP. Resterà l'offerta al NMC, con il debutto nello stesso anno di un'alternativa dalle migliori prestazioni di ricarica.

Nissan ci crede, guida autonoma in Giappone entro il 2028

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi