Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW M4 CS, studia da CSL meno estrema

Più leggera e potente della M4 Competition xDrive, la versione CS si posiziona a metà strada tra quest'ultima e la CSL in tiratura limitata, con la quale condivide la potenza del motore 6 cilindri

BMW M4 CS, studia da CSL meno estrema

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

8 mag 2024

La potenza del sei cilindri twin turbo è quella della CSL, ma senza l'esclusività di una tiratura limitata a soli 1.000 esemplari. BMW M4 CS va a posizionarsi tra la Competition Coupé xDrive e la specialissima CSL.

In più, rispetto a quest'ultima, ha la "comodità" dei quattro posti, che diventano anche il "limite" prestazionale se si guarda al peso: 1.625 kg il dato dichiarato dalla CSL contro 1.760 kg della CS, entrambe senza guidatore. Ecco, M4 CS riduce di 20 kg la massa dichiarata dalla versione Competition, rispetto alla quale aggiunge anche 20 cavalli.

Prestazioni, testa a testa CS-CSL

Quanto sia vicinissima alla CSL nelle prestazioni assolute lo dicono i dati. Al Nurburgring, M4 CS accusa appena 1"7 di gap sui 20,8 km del giro. Un'inezia. Per i forzati dei numeri, ancora dati: da 0 a 200 orari, M4 CS accelera in 11"1, ovvero, 4 decimi più "lenta" di una CSL.

Altri riferimenti della CS sono i 302 km/h di velocità massima e i 3"4 dichiarati sullo 0-100 km/h. Molto altro racconta la versione Competition Sport. A cominciare dalle geometrie delle ruote, con camber negativo aumentato, per passare agli ammortizzatori adattivi, i cerchi forgiati di serie e una miriade di parti in CFRP.

Leggera grazie ai componenti in fibra di carbonio

Il tetto e il cofano motore sono i componenti più rilevanti per il contenimento delle masse, seguiti dallo splitter, il nolder posteriore, la fascia diffusore sul paraurti. A bordo, invece, consolle e struttura dei sedili in fibra di carbonio. Sempre al capitolo riduzione del peso, ai 20 kg complessivi di riduzione contribuiscono i silenziatori dello scarico, in titanio e 4 kg più leggeri.

Tornando alla dinamica di marcia, i freni M Carbon restano un optional, essendo proposti di serie gli M Compound. Una specifica di dischi e pastiglie multimateriale, con la regolazione elettronica dell'attacco del pedale personalizzabile tra le funzioni del Setup. Un tasto in plancia consente di variare più parametri, dai freni all'assetto, dalla trazione xDrive alla risposta del motore e dello sterzo. 

xDrive Sport o pura trazione posteriore

Lo schema xDrive M di BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) permette sia una modalità quattro ruote motrici Sport che la trasformazione in trazione solo posteriore. 

Con 550 cavalli e 650 Nm di coppia motrice, il sei cilindri 3 litri twin turbo trova l'extra di potenza rispetto alla M4 Competition Coupé grazie alla pressione dei turbo incrementata a 2,1 bar. 

L'apertura degli ordini è prevista a fine maggio, da luglio il via alla produzione. Quanto al prezzo di listino si posizionerà oltre i 117.100 euro, riferimento in Italia della M4 Competition M xDrive da 530 cv.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Torna la Porsche Macan a benzina, ecco quando

Il ceo Porsche Blume ha confermato il lancio della vettura che sostituirà il Suv più apprezzato della Cavallina

Hyundai Kona, motori più potenti per il model year 2026

Aggiornamenti sotto al cofano per rendere il crossover coreano a prova delle normative europee
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi