Temi caldi
L'annuncio è arrivato durante la conferenza stampa a Milano: presentato anche un altro modello disponibile dal prossimo autunno
Francesca Galbiati
6 giu 2024 (Aggiornato il 17 giu 2024 alle 16:53)
Vista dall’esterno la U-Tour non passa certo inosservata vista l’enorme griglia che ne caratterizza il frontale, mentre per il resto delle linee potremmo definirla “un’auto che in Italia non si vede più così spesso”. Non è così frequente, infatti, veder lanciare sul mercato una monovolume. Ciò nonostante la Forthing punta anche su di lei per conquistare il pubblico italiano. Forte dei suoi 4,85 metri di lunghezza e della disponibilità dei sette posti, la U-Tour è pensata per le famiglie e lo dimostra sia offrendo una soluzione a 7 posti sia con alcune piccole accortezze come il tavolino posteriore a disposizione di chi siede dietro, utile soprattutto per i più piccoli. Per chi volesse puntare sulla versione sette posti, è bene specificare che la configurazione prevede una disposizione dei sedili diversa dal solito: 2 + 2 + 3. I sedili, ventilati e riscaldati, si spostano facilmente per facilitare l’accesso di tutti i passeggeri. Quelli della seconda fila sono a scorrimento laterale, mentre quelli della terza sono reclinabili e
abbattibili. Come sulla T5, anche per la U-Tour sono previste tre motorizzazioni differenti: quella con motore termico e quella Bifuel sono ordinabili fin da subito, mentre per la variante ibrida bisognerà attendere l’autunno. Di questo modello verrà inoltre realizzata anche una versione “autocarro” N1 omologata 5 posti.
La U-Tour è spinta dal motore 1.5 da 177 CV abbinato alla trasmissione DCT automatica a 7 rapporti con tre modalità di guida. Naturalmente i consumi salgono un po’ rispetto a quelli della T5: stando a quanto dichiarato della Casa, con lei si possono percorrere 13 km/l.
Come detto all’inizio, la gamma Forthing disponibile in Italia tenderà a crescere già nei prossimi mesi. Oltre alla variante full hybrid della U-Tour e a quella short range della Friday EV, entro fine anno debutterà infatti anche la S7 EV, una sedan realizzata su piattaforma nativa elettrica con una batteria da 57 kWh.
Il listino della Forthing T5 EVO parte dai 32.900€ della versione benzina, sale di 2.000€ per la Bifuel e raggiunge i 37.900€ per la full hybrid. Per avere la Friday, la versione 100% elettrica della T5, bisogna considerare una spesa base di 43.500€. Il listino della U-Tour, invece, prevede un prezzo d’attacco di 33.900€ per la cinque posti benzina, che sale a 35.500€ per la Bifuel. Per avere i due posti in più, ai prezzi indicati si devono aggiungere 1.000€. Per tutte non cambia però la garanzia, che è di 5 anni o 150.000 km con inclusi 5 anni di assistenza stradale. La batteria di trazione, invece, è coperta da una garanzia di 8 anni o 160.000 km.
La T5 EVO e la U-Tour saranno disponibili sul mercato italiano a partire dalla fine della prima settimana di giugno. La rete dei distributori prevede 33 concessionari, con 62 punti vendita e 65 centri assistenza. Una rete che punta a crescere già dai prossimi mesi con l’apertura di altri 12 concessionari, fino ad arrivare ai 50 totali previsti per il 2025. L’intera gamma sarà inoltre acquistabile online.
2 di 2
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90