Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat Grande Panda, elettrica e ibrida: ecco come sarà lo stile

Dimensioni molto compatte per essere un'utilitaria di segmento B, la Grande Panda propone dettagli della prima e seconda serie, oltre a rimandi all'architettura del Lingotto

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

14 giu 2024 (Aggiornato alle 16:20)

La Panda che conosciamo continuerà a essere proposta sul mercato, prodotta a Pomigliano, fino al 2029. Poi c'è la nuova Panda, ribattezzata Fiat Grande Panda, che inizia a svelarsi.

Prime immagini del modello finale, declinato in una versione elettrica e in una mild hybrid benzina. Alternative che seguono quanto proposto da Citroen con la rinnovata C3. Un modello da considerare tecnicamente gemello, poiché anch'esso sviluppato su architettura Smart Car, multienergia (sia elettrica che termica) e dalla quale scopriremo altri modelli Fiat (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) nel segmento B nei prossimi anni. Soluzioni annunciate da una serie di concept car nei mesi scorsi.

Design tra Panda prima serie e Lingotto

Adesso tocca a Fiat Grande Panda raccontare come si ispirerà all'iconica piccola del marchio di Torino. I richiami sono evidenti nello sviluppo dei fari posteriori, verticali, insieme all'inclinazione del montante C. Il richiamo alla Panda 4x4 è nel bassorilievo "Panda" realizzato sulle portiere. 

Non mancano i richiami all'architettura del Lingotto, nei 125 anni dalla nascita della Fiat, in questo 2024. Molti diranno della similitudine dei fari anteriori, con le luci diurne a led in stile pixel, ad alcuni modelli Hyundai. Vero. Però, il gioco di cubi che forma le luci diurne a led e la grafica sulla calandra, vuol essere un richiamo alle vetrature dell'edificio del Lingotto. 

I rendering mascherano bene i fari principali, proiettori che ci aspettiamo siano nella fascia scura immediatamente al di sotto gli elementi pixel.

Dimensioni da utilitaria, Pandina sarà citycar

Fiat Grande Panda opererà nel pieno del segmento B, con 3,99 metri di lunghezza. Spazio per 5 persone, ampio per i bagagli, più compatta di 7 centimetri rispetto alla media degli ingombri di altre utilitarie. Ecco, la Fiat Pandina attualmente sul mercato continuerà a proporsi quale citycar, nel segmento A con i suoi 3,65 metri. Oltre 30 cm di differenza, in lunghezza, descrivono bene quanto saranno diverse le due proposte. La Grande Panda andrà su un passo nell'ordine dei 2,54 metri, a scorrere le caratteristiche dell'architettura Smart Car.

Il posizionamento sul mercato dell'elettrica dovrebbe attestarsi tra i 20 e 25 mila euro, mentre la Fiat Grande Panda benzina, mild hybrid, opererà probabilmente nella fascia 15-20 mila euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi