Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Ferrari F250, ecco come sarà l'erede de LaFerrari

L'invito rivolto a un collezionista Ferrari è l'occasione per scoprire i primissimi tratti del design del progetto ibrido F250. Richiamerà la Vision Gran Turismo?

Ferrari F250, ecco come sarà l'erede de LaFerrari

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

25 giu 2024

Svelata la 12Cilindri, è tempo di proiettarsi verso un altro momento cruciale del 2024 Ferrari. Il progetto F250 sarà la prossima tappa prima che, nel 2025, tocchi all'inedita Rossa elettrica.

Progetto F250 che rappresenta, idealmente, il passo successivo nel filone di modelli che ha visto - con cadenza decennale e restando negli anni Duemila - prima la Enzo, poi LaFerrari, irrompere sulla scena con soluzioni tecniche sempre al vertice.

L'invito e il bozzetto di stile

Grazie a un post su Instagram di un cliente Ferrari (@ferraricollectoraus) abbiamo una primissima anticipazione, stilizzata, delle proporzioni che avrà la hypercar F250. 

All'interno di un cofanetto rosso, incorniciato dalla fibra di carbonio, la silhouette superiore dà un'idea di cosa attendersi.

I muletti sono stati spesso immortalati su strada e sappiamo come la nuova Ferrari avrà un sistema ibrido, verosimilmente sviluppato intorno al motore V6 sovralimentato. Un'unita che ha il rimando alle corse - Formula 1 e 499P del WEC e Le Mans - nel frazionamento e nell'abbinamento alla parte elettrica.

La F250 dovrebbe sfoggiare non meno di 3 motogeneratori, in linea con lo schema previsto dalla SF90 Stradale. Quanto ai valori di potenza, l'attesa è che si vada ben oltre quota 1.000 cavalli di sistema.

Aero "pulita" e il richiamo alla Vision Gran Turismo

Altro aspetto chiave, lo sviluppo aerodinamico. I muletti hanno rivelato in più occasioni un'ala posteriore fissa che, se confermata, segnerebbe il ritorno a una soluzione impiegata per l'ultima volta dalla F50, prima di essere superata dalla Ferrari Enzo.

Il particolare della silhouette che colpisce maggiormente è il prolungamento dietro l'asse posteriore. Suggerisce una coda lunga, funzionale a una gestione aerodinamica migliore per carico e minor drag. Non c'è segno apparente di un'ala fissa.

La nervatura lungo la fiancata, insieme al taglio triangolare inferiore - dedicato al raffreddamento degli organi meccanici o di elementi dell'ibrido -, richiamano gli stilemi della Vision Gran Turismo Concept (in foto), presentata da Ferrari nel 2022 per il mondo dei simulatori di guida. A sua volta, un'idea che rimandava alle corse di durata, ispirata alle Ferrari Sport Prototipo degli anni Sessanta e Settanta, fino alla 499P due volte vincitrice a Le Mans.

La presentazione del progetto F250 è attesa il prossimo autunno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kia K4, Ceed risiamo: arriva un'interessante berlina di segmento C

Il marchio rilancia in Europa tra le berline 5 porte compatte e svela la K4, che avrà nella Opel Astra e Volkswagen Golf alcune delle dirette rivali

Ferrari 849, la tecnologia: FIVE, aero attiva e ritorno ai tasti fisici

La nuova supercar ibrida del Cavallino porta all’estremo la sua tecnologia, ma torna sui suoi passi sui comandi touch per seguire le indicazioni dei clienti
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi