Nuova Audi A6 e-tron: le prime Avant e Sportback a elettroni 

La Casa dei quattro anelli svela il secondo modello basato sull’innovativa piattaforma PPE: un punto di riferimento della categoria per autonomia, sino a oltre 750 chilometri, e potenza di ricarica, in quanto grazie ai 270 kW in DC è possibile ripristinare sino a 310 chilometri di percorrenza in 10 minuti

di Redazione

31.07.2024 13:02

Eleganza, aerodinamica e tanti tanti elettroni. La nuova Audi A6 e-tron, declinata nelle versioni Avant e Sportback ridefinisce la massima efficienza del design al servizio della prestazione aerodinamica, anche grazie alla piattaforma Ppe (Premium Platform Electric), sulla quale è stata disegnata (la prima è stata la Q6 e-tron, seguita dalla Porsche Macan).. Il primo modello completamente elettrico della casa dei Quattro anelli, che spicca per un'autonomia di oltre 760 km e la tanta tecnologia a bordo, arriverà nelle concessionarie all'inizio del 2025.

Audi A6 e-tron è il primo modello full electric dei quattro anelli disponibile nelle configurazioni di carrozzeria Sportback e Avant”, ha detto Gernot Döllner, CEO di AUDI AG. “Il design affilato contribuisce a un’aerodinamica raffinata come mai prima d’ora e alla massima efficienza. Vantaggi competitivi che si accompagnano alla generosa autonomia, ampiamente superiore a 700 chilometri, e all'eccezionale dinamica di guida”.

Nuova Audi A6 Avant e-tron

Nuova Audi A6 Avant e-tron

L'Audi A6 Avant e-tron nasce la piattaforma PPE, condivisa con la Porsche Macan elettrica. Avrà motori a magneti permanenti, una batteria da 100 kWh per un'autonomia fino a 700 km e ricariche rapide fino a 270 kW

Guarda la gallery

Auto è anche su YouTube, iscriviti e attiva la campanella

CX di 0,21: il miglior valore della storia Audi e VW

Audi A6 Avant e-tron e Audi A6 Sportback e-tron sono l’evoluzione del design e-tron. La variante Sportback può contare su di un CX di 0,21, al top del segmento E-BEV nonché miglior valore della storia Audi e dell’intero Gruppo Volkswagen , la configurazione Avant si scosta solamente di 0,03 punti. Una ridotta resistenza aerodinamica significa minori consumi di energia e, conseguentemente, maggiore autonomia.

Le linee di Audi A6 e-tron sono votate alla massima efficienza aerodinamica. Una caratteristica da sempre condivisa con la famiglia Audi A6, come testimoniato dal coefficiente di resistenza aerodinamica (CX) di 0,30 appannaggio della terza generazione di Audi 100 (precorritrice delle Audi A6 “termiche”): nel 1982 il riferimento assoluto della categoria. Oltre alle linee eleganti e pulite, questo nuovo modello si distingue per un frontale particolarmente curato, con i sensori integrati degli Adas di ultima generazione che sono integrati nella maschera dalle tinte scure posta appena sotto i due fari dallo stile muscoloso e graffiante.

Arricchiscono la dotazione aerodinamica di Audi A6 e-tron il sottoscocca integralmente carenato, per la prima volta corredato di specifiche cover in corrispondenza degli assali posteriori, l’ampio estrattore e, nel caso della variante Avant, lo spoiler al tetto che favorisce la pulizia dei flussi, le ruote specifiche da 21 pollici dalla ridotta resistenza aerodinamica e dei retrovisori esterni virtuali, sino ad ora in dotazione alla sola gamma Audi Q8 e-tron.

Nuova Audi S6 Sportback e-tron

Nuova Audi S6 Sportback e-tron

Sarà ordinabile da settembre 2024 e avrà una velocità massima di 240 km/h. La sua autonomia sfiorerà gli oltre 670 chilometri

Guarda la gallery

Ricarica di 310 km in 10 minuti

La novità poi si esalta con i nuovi motori elettrici potenti, compatti e ad alta efficienza. Tutti abbinati a una batteria agli ioni di litio di nuova concezione, composta da dodici moduli e 180 celle prismatiche con capacità nominale di 100 kWh (94,9 kWh netti), che garantiscono un'autonomia sino a oltre 750 chilometri WLTP per Audi A6 Sportback e-tron performance, sino a 720 chilometri WLTP per Audi A6 Avant e-tron performance. ì

Audi A6 e-tron è disponibile in due powertrain: performance, long range - caratterizzata dalla trazione posteriore e da un singolo motore elettrico al retrotreno, con potenza massima di 367 CV, lo 0 a 100 km/h in 5,4 secondi e una velocità massima di 210 km/h -, e la variante sportiva S6.

Quest'ultima configurazione, ovvero l'Audi S6 e-tron quattro spinge 551 CV in modalità boost, lo 0-100 km/h in 3,9 secondi, una velocità massima di 240 km/h e della trazione integrale quattro elettrica affidata a due motori a elettroni, uno in corrispondenza di ciascun assale. L’autonomia massima si attesta a 670 chilometri WLTP per la configurazione Sportback, 640 chilometri WLTP per la Avant. Successivamente al lancio, debutteranno due ulteriori varianti: A6 e-tron quattro e un powertrain d’ingresso a trazione posteriore.

Grazie alla tensione a 800 Volt e alla potenza di ricarica in DC sino a 270 kW, un valore di riferimento assoluto per la categoria, Audi A6 e-tron ripristina sino a 310 km di autonomia in dieci minuti presso una stazione HPC. Lo stato di carica (SoC) passa dal 10% all'80% in 21 minuti. Valori cui contribuisce la gestione termica predittiva e cui si accompagna la funzione Plug & Charge.

Per garantire la migliore esperienza di ricarica anche in presenza di colonnine a 400 Volt, Audi A6 e-tron sfrutta il cosiddetto “bank charging”: la batteria a 800 Volt viene divisa in due accumulatori dal medesimo voltaggio che possono essere ricaricati in parallelo con potenze sino a 135 kW. La ricarica in corrente alternata avviene infine con potenze sino a 11 kW (sino a 22 kW successivamente all’introduzione sul mercato).

Inoltre il sistema di recupero dell’energia e, in particolar modo, la frenata elettroidraulica è in grado di gestire il 95% delle decelerazioni quotidiane recuperando energia grazie ai motori elettrici che agiscono da alternatori sino a un massimo di 220 kW di potenza elettrica. L'Intelligent Brake System (IBS), già presente nei precedenti modelli della gamma e-tron, viene ulteriormente sviluppato: per la prima volta è possibile diversificare la tipologia di frenata tra l'asse anteriore o posteriore, scegliendo per ciascuno se applicare l'impianto idraulico o il regen.

Nuova Audi A6 Sportback e-tron

Nuova Audi A6 Sportback e-tron

Ecco l'Audi più aerodinamica di tutti i tempi, che guida l'intero Gruppo Volkswagen nel suo segmento in termini di stile e performance

Guarda la gallery

Sicurezza e dinamismo

Quanto ai sistemi di assistenza alla guida, Audi A6 e-tron può contare su tecnologie all'avanguardia sulle quali spicca l’assistente adattivo alla guida evoluto (adaptive drive assistant plus) in grado di regolare le dinamiche longitudinali e trasversali dell’auto nell’intero range di velocità. Il sistema integra le funzioni dell’adaptive cruise control, del traffic jam assist e dell’active lane assist, il radar installato nella sezione frontale, la telecamera anteriore e i sensori a ultrasuoni.

Analogamente ad Audi Q6 e-tron, Audi A6 e-tron proietta nel futuro un elemento cardine del DNA Audi: l’illuminotecnica. La seconda generazione della tecnologia OLED amplia sensibilmente la gamma delle funzioni a vantaggio della sicurezza tanto individuale quanto collettiva. Una novità basata sull’evoluzione dei segmenti luminosi per ciascun nucleo, che passano dai 6 appannaggio della prima generazione OLED agli attuali 45, per un totale di 450 segmenti distribuiti su 10 pannelli, in grado di generare una nuova immagine luminosa ogni dieci millisecondi all’interno dei gruppi ottici posteriori. La firma luminosa attiva rende percepibile la continua “attività cerebrale” di Audi A6 e-tron, generando un effetto ottico ispirato al moto perpetuo.
Al frontale, la firma luminosa attiva è affidata a 12 segmenti dimmerabili verso il basso e verso l’alto. I singoli segmenti interagiscono così che l’intensità complessiva della firma luminosa risulti costante.

Non meno rilevanti, sotto il profilo dell’esclusività e personalizzazione della vettura, l’illuminazione dei quattro anelli al retrotreno – una novità assoluta per l’offerta del Brand – e la disponibilità di un massimo di 8 firme luminose per le luci diurne dei proiettori Audi Matrix LED e per i gruppi ottici posteriori OLED 2.0, personalizzabili grazie al sistema d’infotainment MMI e, per la prima volta, anche tramite l’app myAudi.

Design degli interni: palcoscenico digitale, display OLED curvo e tetto panoramico adattivo

La plancia di Audi A6 e-tron è fortemente caratterizzata dal raffinato “Softwrap”, il rivestimento morbido al tatto che si estende senza soluzione di continuità dai pannelli porta alla plancia sino alla zona della consolle, dando vita a un effetto “cocoon”, e dall’innovativo Audi Digital Stage. Il palcoscenico digitale, nello specifico, è composto dall’Audi virtual cockpit da 11,9 pollici e dal display da 14,5 pollici del sistema MMI oltre che dallo schermo dedicato al passeggero.

Il display panoramico MMI è contraddistinto dal design curvo e dalla tecnologia OLED. La forma arcuata “avvolge” il guidatore ed evoca le linee del single frame Audi. Il display del passeggero da 10,9 pollici, armoniosamente integrato nel design della plancia, grazie alla modalità Active Privacy consente a chi siede accanto al conducente di guardare un film durante la marcia senza distrarre il guidatore oppure di assistere la persona al volante nella gestione, ad esempio, della navigazione o della ricerca di un parcheggio. L’head-up display con realtà aumentata coniuga il mondo reale e virtuale proiettando in un’area particolarmente ampia del parabrezza molteplici informazioni in funzione di due livelli: quello di stato, che riguarda il comportamento della vettura, e quello AR (Augmented Reality). 

Tra le dotazioni a richiesta spicca il tetto panoramico a trasparenza adattiva, la cui superficie elettrocromatica in vetro si opacizza riducendo l’impatto della luce solare. Grazie alle pellicole a cristalli liquidi “annegate” all’interno dello smart glass, è possibile passare dalla trasparenza alla configurazione dark applicando o meno una tensione elettrica, simile a una tenda digitale con quattro setup.

E-tron power on demand ed e-tron switch

Anche per la nuova gamma Audi A6 e-tron Audi Italia offre degli inediti servizi premium volti a rendere sicuro e confortevole come mai prima d’ora l’utilizzo di un’auto full electric. E-tron power on demand, in particolare, è il servizio di “ricarica on demand on location” dei quattro anelli fornito da E-GAP che ricarica in modalità fast Audi A6 e-tron durante il lavoro, una cena, un concerto o in qualsiasi momento lo si desideri. Il Cliente è svincolato dalla necessità di cercare una colonnina. Nelle città coperte dal servizio, l’operatore di E-GAP interviene con i propri van 100% elettrici, raggiungendo la vettura nel luogo in cui essa si trova e ricaricandola.
E se fosse necessario affrontare un lungo viaggio, ad esempio in vacanza, in una zona non ancora adeguatamente servita dall’infrastruttura di ricarica? Nessun problema. Grazie al servizio e-tron switch, il Cliente di Audi A6 e-tron può optare per 15 giorni all’anno per una vettura ibrida della gamma Audi, così da vedere soddisfatte le proprie esigenze di mobilità senza rinunciare alla qualità e al piacere di guida dei quattro anelli.

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese