Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi, le elettriche avranno sigle pari: le novità dalla A3 alla A6

Profonda riorganizzazione di sigle in Audi, che introdurrà un'elettrica nel segmento A3 e la A4 e-tron. La nuova A4 benzina e ibrida - Avant e Sportback - diverrà A5

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

17 mar 2023

Nel piano industriale Audi, entro il 2026 sono in programma 10 lanci di nuovi modelli elettrici, su un'offensiva di prodotto che conterà 20 novità tra elettriche, ibride e termiche pure. 

Un'attenzione speciale la guadagna il mondo Audi A4, Audi A6 e il progetto di Audi A3. Iniziamo da quest'ultima per dire come sia stata confermata l'introduzione di un'elettrica al di sotto del suv Q4 e-tron.

Audi, la e-tron d'accesso con misure da A3

Oggi è il modello d'ingresso al mondo Audi e-tron e nasce su architettura MEB di Volkswagen. Nel 2026 verrà lanciato un modello che si posizionerà al di sotto, avrà misure equiparabili a una A3, quindi lo spazio di una segmento C premium e verrà proposta in due varianti di carrozzeria.

Si tratta di un modello che nascerà sull'architettura SSP, ovvero, la base modulare e con batterie dotate di celle unificate. Un'architettura che garantirà ampie differenziazioni tra i modelli e i vari brand. Si tratta di una base tecnica "software defined", cioè costantemente aggiornabile nelle funzioni grazie agli sviluppi diffusi via software sui moduli, inediti, dell'architettura elettrica ed elettronica. Una base a 800 volt come lo è la PPE, prossima al debutto con il suv Audi Q6 e-tron.

Audi elettriche "pari", termiche "dispari"

Accantonata la novità sull'Audi (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) elettrica A3, un altro fronte indica una differente denominazione che verrà adottata a Ingolstadt già dai prossimi mesi. Una differenziazione che porterà i modelli elettrici ad adottare una numerazione pari, i modelli ibridi e termici sigle dispari. La conferma è giunta dall'a.d. Marcus Duesmann, intervistato da AutoBild.

Con il restyling di Audi e-tron (diventato Q8 e-tron) abbiamo avuto un primo indizio in tal senso, lo stesso avverrà con Q6 e-tron (suv di segmento D, equivalente al Q5 termico), che si somma a Q4 e-tron e alle proposte future Audi A6 e-tron, berlina e Avant.

Da A4 Avant ad A5 Avant 

Ecco, con la nuova generazione in arrivo quest'anno della Audi A4 Avant avremo una denominazione che cambierà in Audi A5 Avant. I muletti finora sono stati avvistati unicamente con carrozzeria Avant e potrebbero lasciare spazio a un'alternativa berlina più vicina alla configurazione Sportback che non a una classica tre volumi.

Cosa ne sarà della sigla A4? Sarà utilizzata per indicare il modello elettrico, la A4 e-tron, sempre su architettura PPE, destinata ai modelli di segmento D ed E. 

Allo stesso modo, per Audi A6 oggi sul mercato, già con il restyling 2024 dovremmo assistere a una variazione in Audi A7, così da riservare la sigla A6 alle due e-tron.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Ferrari Amalfi, il Cavallino svela l'evoluzione della Roma

Da Roma ad Amalfi, Ferrari evolve la sua entry level aggiungendo potenza, stile e tecnologia
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi