Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Maserati Biturbo-Shamal, tributo esclusivo in 33 unità

Il restomod di Modena Automobili, azienda emiliana, celebra la Maserati Shamal. Dotata di V6 biturbo da 500 cv, costa quasi 600mila euro

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

8 nov 2024

Modena Automobili riporta in vita un modello iconico di Maserati, la Shamal, con un esclusivo restomod che omaggia il design e il fascino della coupé anni ‘90. Realizzata in sole 33 unità, la vettura incorpora elementi moderni e tecnologie avanzate mantenendo l'estetica e l’anima dell'originale. Il prezzo, ovviamente, è per pochi.

Maserati Shamal, coupé anni Novanta firmata Gandini

Lanciata nel 1989, la Maserati Shamal è stata progettata da Marcello Gandini, noto per le sue creazioni iconiche come Lamborghini Miura e Countach. La Shamal era una coupé sportiva a due porte dalle linee potenti e scolpite, realizzata in soli 369 esemplari e caratterizzata da elementi distintivi: primo fra tutti il montante centrale nero, che non solo richiamava il design tipico degli anni '80 e '90, ma fungeva anche da roll-bar per garantire la sicurezza dei passeggeri.

Sotto il cofano un motore V8 biturbo da 3,2 litri capace di erogare 326 cv e 431 Nm di coppia. La vettura accelerava da 0 a 100 km/h in circa 5,3 secondi e raggiungeva una velocità massima di 270 km/h, rendendola una delle Maserati più veloci e potenti della sua epoca. Grazie alla trazione posteriore e al cambio manuale Getrag a sei marce, la Shamal offriva un’esperienza di guida emozionante e coinvolgente.

Il restomod di Modena Automobili

Per rendere omaggio alla coupé italiana, Modena Automobili ha preso ispirazione dalla Shamal originale con ampi passaruota, parafanghi squadrati e cofano scolpito. Sulla Biturbo-Shamal Restomod La parte frontale è stata aggiornata con una griglia più ampia, prese d'aria maggiorate e fari Led, mentre il posteriore sfoggia spoiler integrato, luci moderne e diffusore che integra quattro terminali di scarico. Ancora nessuna immagine dell’abitacolo, interamente personalizzabile e realizzato con materiali pregiati; le dotazioni comprendono sedili Recaro Classic LX, quadro strumenti digitale, sistema di infotainment e placca numerata.

Stravolta anche la meccanico, con l’adozione di un potente V6 biturbo da 3,0 litri di derivazione dalla Maserati Ghibli S. Con una potenza di 500 cv e una coppia massima di 550 Nm, scaricati sulle ruote posteriori, il restomod accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,9 secondi e raggiungendo una velocità massima di 290 km/h. Il propulsore è abbinato a un cambio automatico ZF a otto rapporti e a un differenziale proveniente dalla Ghibli. La struttura della Biturbo è stata rinforzata con fibra di carbonio e pannelli "a sandwich", assieme a un upgrade delle sospensioni con MacPherson all’anteriore e bracci semi-tiranti al posteriore. I freni, dotati di dischi ventilati e pinze Brembo, offrono una potenza frenante superiore, mentre i cerchi da 18 pollici con pneumatici Pirelli P Zero garantiscono stabilità ottimale anche alle alte velocità.

Produzione limitata, prezzo da capogiro

Modena Automobili ha già aperto le prenotazioni per questa serie limitata: per aggiudicarsene una delle sole 33, i futuri proprietari dovranno sborsare almeno 585.000 euro. La Biturbo-Shamal sarà assemblata a mano a Modena, e ciascun modello richiederà dagli 8 ai 10 mesi per essere completato. La prima consegna dovrebbe avvenire entro metà 2025.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda, ecco la "rivale" di Spring e Leapmotor: N-One e: debutta in Giappone

In Europa potrebbe nel 2027, con dimensioni estremamente compatte, in perfetto stile k-car nipponica. Alta abitabilità e batteria "piccola", a vantaggio dei costi

BMW M3, la sportiva elettrica su strada in attesa del debutto

La prima M3 completamente elettrica è attesa tra il 2026 e il 2027, con un powertrain ad altessimo potenziale: rappresenterà il top dell'offerta della Neue Klasse di BMW
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi