Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

BMW iX3: via alla produzione in Ungheria, radicale cambio di stile

La produzione di serie è ancora distante un anno ma a Debrecen si collaudano le operazioni del nuovo sito produttivo. Ecco il volto finale del suv elettrico su Neue Klasse

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

21 nov 2024

Non c'è solo Byd ad aver investito nella produzione di auto in Ungheria. Dal 2025, BMW produrrà a Debrecen la nuova iX3, il primo modello elettrico nato su architettura Neue Klasse. Sarà nella seconda metà dell'anno che l'impianto assemblerà il suv con la produzione destinata al mercato.

Con quasi 12 mesi di anticipo, a Debrecen è uscito il primo esemplare della fase di pre-serie. Un percorso "classico" e necessario alla casa dell'Elica per testare il nuovo impianto produttivo in condizioni di reale operatività.

La pre-serie come una produzione "normale"

Test sui macchinari, sulla gestione della logistica e delle fasi lungo la linea di assemblaggio. Quotidianamente arrivano componenti e materiali necessari a mettere insieme la iX3. Il processo produttivo è esaminato per valutare eventuali ottimizzazioni e, in parallelo, i nuovi dipendenti vengono formati sui macchinari e le installazioni.

Fin qui la procedura legata al "come" nasce un'auto in un sito produttivo realizzato ex novo. 

iX3 guida un nuovo corso del design BMW

Poi c'è l'esemplare in sé del suv elettrico, ancora mascherato ma chiaramente in grado di mostrare quali soluzioni porterà su strada. Ricordiamo come, dopo BMW iX3, nel 2026 sarà la volta della produzione di nuova i3, la Serie 3 elettrica sulla medesima architettura Neue Klasse. A seguire, spazio alla nuova Serie 3 termica, la G50, che avrà un design del tutto simile all'elettrica, pur nascendo su una diversa base tecnica: la Clar come l'attuale gamma Serie 3.

Tornando al primo esemplare di pre-serie della iX3 prodotto a Debrecen, si conferma il taglio del frontale, ispirato al concept BMW Vision Neue Klasse X. Calandra con il doppio rene ultracompatto al centro, dallo sviluppo verticale "stretto", su una fascia a tutta larghezza che chiude alle estremità con i gruppi ottici. In coda avremo fari assottigliati, in due parti tra loro separate.

"La produzione dei primi veicoli di test a Debrecen è un'importante pietra miliare nell'entrata in servizio del nuovo impianto", ha commentato Milan Nedeljkovi?, componente del CdA di BMW (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato), responsabile per la Produzione.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Audi SQ5 Sportback, sportività efficiente

La carrozzeria Sportback rappresenta uno dei simboli di casa Audi, attraverso la quale le linee tipiche delle coupé si sposano con una una migliore aerodinamica e con consumi più contenuti. Proprio come avviene sulla nuova SQ5 Sportback

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi