Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Anche Lotus frena sul solo elettrico, arriva l’Hyper Hybrid

La soluzione conserverà la trazione elettrica ma avrà un motore termico quale range extender, accanto alla possibilità di ricarica alla spina. Troverà spazio anche sulla futura Esprit?

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

22 nov 2024

Difficile vivere di solo elettrico in queste condizioni di mercato, di domanda globale debole e una prospettiva cinese destinata a non essere più trainante per i marchi premium.

Tanto più difficile è per i costruttori che operano nel perimetro della sportività e del lusso. Così, tornano in discussione molti piani di transizione a un’offerta di prodotto esclusivamente elettrica. L’ultimo segnale arriva da Lotus, reduce da una trimestrale positiva per consegne e risultati finanziari. Da inizio anno ha consegnato 7.617 vetture, oltre 8.000 nei 10 mesi. L’incremento è sostanziale rispetto allo scorso anno e il traino di modelli come Eletre ed Emeya (qui trovi il nostro test)  è riscontrato nei volumi di vendita. 

Hyper Hybrid, il meglio di più mondi

Rispetto al piano iniziale di diventare un marchio esclusivamente elettrico entro il 2028, arriva una frenata dettata dalla logica. Ad affiancare le elettriche pure, arriveranno versioni a trazione elettrica ma dotate di range extender.

Tecnicamente saranno delle ibride plug-in per la possibilità di essere ricaricate dalla colonnina; in aggiunta, durante la guida, se necessario sarà il motore termico a intervenire per ricaricare la batteria. 

Le soluzioni tecniche alle quali attingere non mancano in casa Geely, già presenti o frutto della partnership in Horse, divisione che Renault ha strutturato per sviluppare e produrre i motori termici elettrificati. 

GT, suv e chissà la nuova Esprit

Il sistema Hyper Hybrid Lotus, dopo essere stato annunciato al Salone di Guangzhou, è stato confermato verrà introdotto sui modelli di serie. L’architettura a 900 volt migliora il dato degli 800 volt raggiunto dalle supersportive Eletre ed Emeya. Lotus assicura potenze di ricarica, dalla colonnina e dal motore termico, al vertice del mercato. Vuol dire superare i 350 kW in CC oggi punta più alta raggiunta dai modelli proposti sul mercato. 

Per la complessità, gli ingombri e il peso di una soluzione elettrica con range extender, che abbia anche un caricatore di bordo per effettuare le operazioni dalla colonnina, ci aspettiamo l’applicazione dell’Hyper Hybrid 900V a modelli proprio come Eletre ed Emeya. 

Nel piano di novità di prodotto che Lotus punta a introdurre nei prossimi anni, l’eredità della Elise è stato prospettato verrà raccolta da una ultracompatta due posti elettrica. Arriverà anche una coupé idealmente richiamo alla Lotus Esprit e immaginata dal concept Lotus Theory 1, sebbene con powertrain solo elettrico. Ci sarà spazio per un'elettrificazione ibrida con l'Hyper Hybrid?

Tutto da decifrare, invece, il futuro della Emira, che alla luce del riposizionamento sul solo elettrico prodotto da Lotus, potrebbe guadagnare un supplemento indefinito di vita utile. Per la gioia degli appassionati più puri della casa di Hethel, inconsolabilmente orfani del simbolo Elise.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi