Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lamborghini non cambia idea sull'elettrico: si farà e sarà un di più

La strategia di elettrificazione punta forte sull'ibrido plug-in, che è e resterà alla base dell'offerta Lamborghini. Con la Lanzador elettrica arriverà qualcosa di diverso 

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

27 nov 2024 (Aggiornato alle 16:49)

Ferrari e Lamborghini, per status, vanno classificate a sé rispetto al mercato, anche delle supersportive. Così, se il dietrofront sull'elettrico accomuna molte case costruttrici, a riposizionarsi in favore dell'elettrificazione in forma ibrida, Ferrari ha in rampa di lancio il progetto elettrico e Lamborghini conferma l'obiettivo di introdurre la propria elettrica entro il 2030.

Non cambiano i piani per la casa di Sant'Agata Bolognese, reduce dal rinnovamento in forma ibrida plug-in con la Revuelto e la Temerario, oltre alla Urus. Modelli PHEV che resteranno sulla scena il più a lungo possibile. E c'è un pregio dell'ibridizzazione dei motori termici: l'incremento delle prestazioni assolute. Winkelmann sottolinea il punto e guarda a un potenziale ancora maggiore, con l'evoluzione ulteriore delle batterie.

Rinviare la Lambo elettrica? Perché mai?

Sull'elettrica, invece, Lamborghini - tanto quanto Ferrari - potrà contare sul fattore dell'unicità di una proposta elettrica. Così, dall'idea della Lanzador si andrà verso un modello inedito, che non rimpiazzerà alcunché e vivrà nella sua forma elettrica e autonoma.

Lamborghini elettrica avrà il torque vectoring regolabile

“Abbiamo abbastanza tempo per decidere se accelerare o ritardare l'introduzione delle auto elettriche. Finora non stiamo pensando di ritardare nulla. Abbiamo detto che vogliamo lanciare la nostra prima auto elettrica entro la fine di questo decennio, e questo è qualcosa che continueremo a promuovere, perché abbiamo detto che deve essere un'auto aggiuntiva, un quarto modello", spiega Stephan Wilkelmann, a.d. Lamborghini, intervistato da Autocar.

“Sarà un modello aggiuntivo, avrà un nuovo stile di carrozzeria, sarà in generale una nuova tipologia di auto. Quindi attirerà nuovi clienti alla Lamborghini".

Più che un passo, quindi, per iniziare la transizione al full electric, la Lamborghini a batteria sarà a suo modo un simbolo assolutamente esclusivo in una gamma saldamente ancorata ai motori termici elettrificati in forma ibrida plug-in. Come tale, la Lambo elettrica quattro posti, è comunque destinata a diventare un modello ambito tra i collezionisti.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi