C10 è un suv elettrico, importato da Stellantis in Europa. C10 REEV è la versione con range extender, che supera i problemi di ricarica e può convincere molti su un mercato che nel 2025 tornerà a strizzare l'occhio alle PHEV
20.12.2024 ( Aggiornata il 20.12.2024 17:10 )
Se i timori dell'Europa sulle auto elettriche cinesi hanno portato a innalzare barriere all'import con i dazi - in uno scenario nel quale la domanda di BEV nel Continente è tutt'altro che travolgente - sul piano delle ibride si preannuncia una sfida molto più agguerrita nei volumi.
Leapmotor C10 REEV sarà al Salone di Bruxelles, primissimo appuntamento del 2025, dal 10 gennaio, dove presenterà la versione a trazione elettrica ma dotata di range extender termico.
Il motore 1.5 litri benzina opera da generatore d'energia per caricare la batteria da 28,4 kWh, un valore assimilabile alle migliori PHEV europee. L'autonomia di marcia a zero emissioni - quindi senza l'intervento del motore termico - possibile da una carica completa è di 145 km ma, grazie al funzionamento del motore benzina e ai 50 litri di serbatoio (dato del modello venduto in Cina, verosimilmente identico alla versione esportata in Europa), l'autonomia complessiva arriva a 950 km.
Leapmotor C10, le foto ufficiali del Suv elettrico
Appartiene al Segmento D, 218 cavalli di potenza e prezzo da 34.400 euro
Guarda la galleryTrazione posteriore, 215 cavalli esclusivamente elettrici, mentre sull'avantreno il motore termico opera per produrre energia, mediante un generatore interfacciato alla batteria attraverso l'inverter. Il risultato sono emissioni da PHEV, con 10 g/km di CO2 dichiarata nel ciclo WLTP e nessun patema sulla ricarica. Se proprio si vuole collegare l'auto alla colonnina, oltre al caricatore di bordo in CA, è disponibile la ricarica in CC fino a 65 kW.
Non solo elettriche dalla Cina, il 2025 moltiplicherà le ibride
Resta da scoprire ancora molto altro della Leapmotor C10 REEV - Range Extender Electric Vehicle, dalla conferma di prestazioni molto scattanti (7"6 sullo 0-100 km/h) ai consumi energetici della batteria.
Fino al prezzo, che in Cina - al tasso di cambio odierno tra Yuan ed Euro, si attesta in circa 1.600 euro di differenza, a vantaggio della C10 REEV -. L'elettrica C10, che ricordiamo è un suv di segmento D e 4,74 metri di lunghezza, ha un prezzo in Europa di 36.400 euro. Per la C10 REEV potrebbe esserci un posizionamento prossimo 35 mila euro?
Link copiato