Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Murray T.33 S, il 2025 riserverà un'altra versione speciale e stradale

Dalla T.33 a un progetto ancor più orientato alla prestazione, ottenuta da maggior carico aerodinamico e un assetto rivisto a fondo. La T.33 S sarà l'ultimo progetto prima di ripartire dal foglio bianco

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

30 dic 2024

Ancora una proposta su base T.33, poi sarà la volta di un terzo progetto, inedito e su un'architettura differente. Ad anticiparlo è Gordon Murray, che rivela le prossime mosse della divisione Automotive e annuncia la presentazione, nel corso dell'estate del 2025, della GMA T.33 S.

Intervistato da Autocar, tratteggia le caratteristiche della terza variante T.33, accanto a coupé e spider, entrambe realizzate in 100 esemplari, tutti già ordinati.

Aerodinamica e assetto le aree di intervento

Sarà una T.33 S stradale, diversamente dall'estremo progetto T.50 S, hypercar da pista. Le linee della T.33 sono in equilibrio tra eleganza anni Sessanta e prestazioni pure, ottenute da una progettazione con telaio in fibra di carbonio legata a tubi in alluminio. 

Resterà invariato il motore V12 aspirato Cosworth, con la possibilità che il 3.9 litri eroghi una potenza superiore ai 617 cavalli e 11 mila giri minuto di regime massimo di rotazione attualmente previsti su T.33.

Sarà interessante scoprire come Gordon Murray svilupperà una biposto che promette più orientata alla prestazione rispetto alla T.33 "base", da appena 1.090 kg.

 Maggior carico aerodinamico ma senza stravolgere la linea elegante, focus sulle sospensioni e un'unica proposta di trasmissione: manuale 6 marce. D'altronde, dei 100 clienti che hanno ordinato la T.33 coupé, appena 4 sono state le richieste di una versione con cambio elettroattuato e palette dietro al volante. C'è voglia di supercar analogica e di connessione diretta pilota-auto. Niente, meglio dei tre pedali e del cambio ad H.

Sul futuro, Murray ha chiarito come "non voglio ripetere sempre le stesse cose, perciò la prossima auto che faremo dopo la versione finale della T.33 S sarà un'auto del tutto nuova e su una piattaforma ancora nuova".

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi