Dai sedili ventilati ai vetri acustici, sono numerosi i ritocchi apportati da Tesla al suo suv più venduto al mondo. Model Y è radicalmente diversa nel design e incrementa l'autonomia di marcia
10.01.2025 16:08
Mentre a Bruxelles si contano le novità di un Salone dell'auto ricco di anteprime, accompagnate dalla vittoria del premio Auto dell'anno da parte della Renault 5, dall'altra parte del globo Tesla presenta la rinnovata Model Y.
Il restyling 2025, il progetto Juniper, adesso ha contenuti e numeri ad accompagnare la profonda riscrittura estetica. Convincente soprattutto al posteriore, per i nuovi gruppi ottici; gradevole sebbene diversa anche sul frontale. Ne abbiamo scritto ampiamente negli ultimi giorni.
Quel che scopriamo, di nuovo, sono le caratteristiche legate al comfort e i miglioramenti tecnici. Resta da scoprire quanto aumenterà il prezzo di listino sui mercati europei, in una fase di avvicendamento tra le due versioni della Model Y che potrebbe portare a offerte sullo stock disponibile.
Iniziamo dagli interventi legati al comfort, per un abitacolo del suv più silenzioso grazie all'adozione di vetri stratificati. Spazio poi all'illuminazione d'ambiente, personalizzabile, oltre allo schermo da 8 pollici per i passeggeri seduti dietro.
Sedili posteriori dei quali va detto come siano ventilati, reclinabili e abbattibili elettricamente dal bagagliaio. Un vano che arriva a 2.138 litri di volume massimo, invariato come le dimensioni esterne della Model Y: 4,79 metri di lunghezza.
Tesla (qui trovi i modelli sul mercato dell'usato) annuncia l'aggiornamento dell'infotainment da 15,4 pollici, l'introduzione di modalità quali Dog Mode e Camp Mode - per un abitacolo mantenuto sempre a temperature comfortevoli -, il portellone ad apertura autonoma all'avvicinarsi al veicolo.
In chiave Adas, l'Autopilot avrà una camera supplementare per affinare la precisione dei rilevamenti. È posizionata sul paraurti anteriore.
Le due versioni con le quali debutta il restyling 2025 di Model Y sono la trazione posteriore da 466 km di autonomia e la Long Range quattro ruote motrici da 551 km. Valori rilevati nel ciclo WLTP e dichiarati per le versioni commercializzate in Australia. Si tratta di un incremento rispettivamente di 11 e 18 km rispetto ai modelli uscenti.
Da registrare anche la velocità massima di 201 km/h, anziché 217 km/h, compensata dal netto miglioramento dell'accelerazione sullo 0-100 km/h. Model Y a trazione posteriore scatta in 5"9, ben 1 secondo più rapida; la Long Range impiega 4"3, 7 decimi più scattante. Altre differenze tra i due modelli attengono alla potenza massima di ricarica, fissata in 175 kW sulla due ruote motrici, 250 kW per la Long Range.
Link copiato