Mercedes, quante novità all'orizzonte: ci sarà anche Classe g

Mercedes, quante novità all'orizzonte: ci sarà anche Classe g

La versione "in scala" della Classe G è attesa nel 2026 e potrebbe nascere intorno all'architettura della Mercedes CLA. Spazio anche alle inedite Classe C e GLC elettriche

di F.P.

21.02.2025 ( Aggiornata il 21.02.2025 18:31 )

Il progetto di una "piccola" Classe G è tutt'altro che tramontato e, nel corso del Capital Markets Day di Mercedes, è trapelata la conferma di un modello sul quale la casa di Stoccarda è al lavoro. Sarà tra le novità al debutto nel 2026, in una miriade di modelli aggiornati, altri inediti, concentrati soprattutto nella fascia di mercato Top End.

Se la Classe G termica e la versione elettrica (in foto) appartengono di diritto al livello di punta dell'offerta Mercedes, con la Classe g (la g minuscola, elemento formale di distinzione dalla Classe G) non è chiaro, ancora, quale base tecnica verrà adottata. 

Scocca da suv?

Nel 2023, fonti di stampa provenienti dalla Germania indicavano la possibilità che fosse l'architettura della nuova CLA, quindi la piattaforma MMA, a costituire la base tecnica della Classe g. Se così fosse, quindi l'adozione di una scocca autoportante, verrebbe meno la tradizione della scocca su telaio a longheroni tipica della G, a vantaggio di un'impronta progettuale meno estrema e specializzata.

Mercedes G-Class Experience Centre: parco giochi per adulti

Stilisticamente vicina alla G, comunque in grado di affrontare percorsi off-road, ma dallo stampo più vicino al mondo dei suv, con tutti i suoi vantaggi. 

Classe g sarà una delle tappe del profondo rinnovamento dell'offerta di prodotto in arrivo, che inizierà quest'anno e si concentrerà nella fascia di modelli Entry, di segmento C premium. La nuova CLA Coupé, ibrida ed elettrica, aprirà le danze, mentre nel 2026 saranno interessati dall'aggiornamento i modelli cruciali della fascia Core, auto di segmento D.

GLC elettrica e ibrida sarà la protagonista del 2026

Spazio alla Mercedes GLC elettrica e alla berlina Classe C, entrambe con architettura a 800 volt, garanzia di elevate potenze di ricarica e di cavalli. Entrambe avranno anche motorizzazioni ibride.

Nel segmento C premium, toccherà alla CLA Shooting Brake affiancare la versione Coupé e debutteranno le nuove generazioni di GLA e GLB. 

Nel segmento del lusso, Top End, invece, ci sarà spazio per il rinnovamento dell'ammiraglia Classe S, dell'elettrica EQS, insieme ai restyling dei suv GLE e GLS. Inoltre, arriveranno i modelli elettrici AMG, a cominciare dalla GT quattro porte, caratterizzata dai motori elettrici a flusso assiale.

Mercedes ha confermato il proprio impegno sui motori termici, continuerà a proporre i frazionamenti 4 cilindri, 6 cilindri, 8 cilindri e, su alcuni mercati, 12 cilindri benzina. L'offerta di modelli diesel vedrà l'impiego dell'architettura 4 e 6 cilindri.

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese