Mercedes AMG, addio all'ibrido 4 cilindri su Classe C63: spazio a un nuovo motore

Mercedes AMG, addio all'ibrido 4 cilindri su Classe C63: spazio a un nuovo motore
Impossibile installare nuovamente un V8 sotto al cofano delle C63 AMG, la soluzione per rimpiazzare l'ibrido plug-in è nel motore sei cilindri 3.0

07.04.2025 ( Aggiornata il 07.04.2025 17:25 )

È un cambio di rotta che parla dritto agli appassionati, con la speranza di "riportare a casa" una base di fedeli cultori delle Mercedes-AMG. Ad Affalterbach e Stoccarda si è deciso per lo stop delle supersportive AMG 63 caratterizzate dal sistema ibrido plug-in con motore termico 2 litri turbo benzina. Si torna a un frazionamento più emozionale e a un ibrido differente.

Sarà con il restyling della gamma Mercedes Classe C, in arrivo nel 2026, che uscirà di scena il sistema E Performance 2.0 da 680 cavalli, ottenuti da una soluzione ibrida plug-in con un motore elettrico posteriore da 204 cavalli a supporto dei 476 cavalli erogati dal motore benzina.

 

Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in

Mercedes-AMG C63 ibrida plug-in

Mercedes rivela la prima Classe C AMG priva di un motore V8. Il sistema ibrido E Performance sviluppa una potenza nettamente superiore rispetto al passato, però incide sul peso la presenza della batteria da 90 kg e gli accessori dell'elettrificazione. Le prestazioni e la ricercatezza tecnica sono elevatissime

Guarda la gallery

 

Mercedes-AMG C63, dal plug-in al sei cilindri

La AMG C63 E Performance verrà sostituita da una proposta con motore 6 cilindri in linea, abbinata al mild hybrid sul cambio elettrificato. Tutto un altro schema rispetto al plug-in di ispirazione Formula 1, per la presenza del turbo ibrido e del motogeneratore posteriore..

A cascata, seguendo il rinnovamento in arrivo nel 2026 su AMG C63 - che potrebbe cambiare sigla ed essere identificata dal C53 4Matic+ -, toccherà alla gamma GLC accogliere il 6 cilindri benzina turbocompresso. In casa CLE, invece, la versione AMG CLE63 tornerà a sfoggiare il V8 4 litri biturbo.

Il V8 non ci sta

Perché, quindi, non riportare l’otto cilindri anche sulla Classe C più sportiva? A Stoccarda (qui trovi i modelli Mercedes sul mercato dell'usato), secondo quanto riporta Autocar, hanno dovuto fare i conti con i vincoli della scocca e degli ingombri del V8 completo dei suoi accessori. L’alternativa all’ibrido plug-in 2.0 turbo era, pertanto, l’installazione del motore 6-in linea. Un frazionamento uscito di scena nell'offerta sull’ultima generazione della Classe C, motorizzata esclusivamente da unità quattro cilindri 2 litri, abbinate all’ibrido mild e plug-in.

 

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese