Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jeep Compass, l'evoluzione del Suv con stile italiano e tanta tecnologia

La terza generazione del Suv alza l'asticella a livello di design, tecnologia e contenuti: ecco com'è fatta

Sei colori legati alle zone impervie del Pianeta

La nuova Compass è disponibile in sei colori, i cui nomi sono stati ispirati da alcune aree geografiche. Il Pacifico (blu) rappresenta le vaste distese dell'Oceano Pacifico; l'Antartide (bianco) simboleggia il ghiaccio e la neve dell'estremo sud del pianeta; l’Amazzonia (verde brunastro) evoca la foresta pluviale amazzonica; lo Yosemite (grigio) le imponenti scogliere e delle formazioni rocciose del parco nazionale e Vulcano (nero) che ricorda l'isola di Vulcano in Sicilia.

Trazione anteriore e integrale La piattaforma multienergia di Stellantis permette di installare sulla vettura diverse motorizzazioni e trazioni. Si parte da un propulsore benzina a 1,2 litri ibrido da 48V con potenza di sistema di 145 cv con trazione anteriore per poi passare al plug-in hybrid da 195 cv con trazione integrale e cambio eDTC a sei rapporti.

Ben tre le versioni elettriche con propulsori che vanno da 213 cv a trazione anteriore fino ai 375 cv della trazione integrale grazie ad un nuovo motore elettrico posteriore, in esclusiva per il Marchio, che fornisce ulteriori 49 kW di potenza massima e 232 Nm di coppia. Il tutto abbinato a un riduttore posteriore 14:1 per una potenza complessiva di 3100 Nm che garantisce la massima trazione nelle situazioni più impegnative, con la capacità di superare pendenze del 20%. Al lancio è disponibile la batteria da 74 kWh con autonomia di 500 km e hanno potenza di ricarica in corrente continua fino a 160 kW che permette il passaggio dal 20 all'80% in 30 minuti e un caricabatterie di bordo fino a 22 kW. Probabilmente, come altri modelli di Stellantis realizzati su questa piattaforma, arriveranno anche batterie più potenti da 98 kWh visto che nella presentazione l'autonomia massima delle versioni elettriche è data fino a 650 km.

Al lancio solo la First Edition

Se per la versione a trazione integrale e quelle più potenti bisognerà aspettare la nuova Compass al lancio sarà disponibile con la motorizzazione e-Hybrid 48 V da 145 cv, velocità massima 188 km/h o full electric da 213 cv a trazione anteriore con batteria da 74 kWh e autonomia di 500 km e velocità massima di 180 km/h. Entrambe le First Edition dispongono di cerchi da 20 pollici e fari a matrice di Led, sistema Select Terrain, paraurti integrati con un materiale protettivo a 360° che protegge la parte inferiore del veicolo dai graffi, sedili riscaldati, guida autonoma di Livello 2, sensori di parcheggio anteriori e posteriori e telecamera posteriore. Disponibile anche un pacchetto di optional che prevede sedili ventilati e massaggianti, tetto apribile e assistenza al cambio di corsia semi-automatica. Le Compass First Edition sono già ordinabili con consegne a partire dal quarto trimestre del 2025. Il prezzo delle First Edition sono di 41.900 euro per l’endotermica e 49.900 euro per la BEV.

I dati tecnici della Jeep Compass First Edition

Lunghezza 4,55 metri Larghezza 1,92 metri Altezza 1,65 metri Peso da 1.674 kg / 2.161 (BEV)

Motori Benzina mild hybrid 48V da 145 cv Benzina plug-in hybrid da 195 cv Elettrico da 213 cv (157 kW), batteria da 74 kWh

Prezzo Benzina mild hybrid 41.900 euro BEV 213 cv 49.900 euro

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi