Toyota RAV4, la sesta punta tutto su ibrido e tecnologia

Toyota RAV4, la sesta punta tutto su ibrido e tecnologia
Tra i best seller di Toyota sin dal '94, la RAV4 si presenta con un nuovo modello inedito che porta in dote efficienza ibrida e tecnologia avanzata

20.05.2025 09:21

Correva l’anno 1994 quando Toyota lanciò sul mercato la prima generazione della RAV4. Si trattava di un modello totalmente inedito e senza rivali dirette, che di fatto creò il segmento dei Suv urbani. La prima RAV4 era molto diversa da quelle che l’hanno seguita nel corso degli anni: piccola, con un carattere spiccatamente da fuoristrada – con tanto di ruota di scorta applicata esternamente sul baule posteriore – e anche con carrozzeria a sole tre porte. Col passare degli anni, la RAV4 si è evoluta generazione dopo generazione, andando a diventare non solo un grande classico, ma anche uno dei più grandi successi commerciali di Toyota. Nei suoi trent’anni o poco più di carriera, il Suv giapponese è stato venduto in oltre 15 milioni di unità, di cui 2,5 nella sola Europa, affermandosi come il secondo modello più venduto di Toyota dopo la sola Corolla.

 

Toyota RAV4 GR Sport

Toyota RAV4 GR Sport

Con la nuova generazione del Suv, Toyota introduce una versione GR Sport improntata sulla sportività che si distingue sia per dettagli estetici che per una diversa taratura del reparto sospensivo

Guarda la gallery

 

RAV4 ingrana la sesta

La nuova generazione della RAV4, la sesta, continua il percorso di evoluzione dei tre decenni passati abbracciando l’elettrificazione ma in maniera ancora solo parziale, con varianti ibride full e plug-in senza una versione 100% a batteria. Moderna e imponente nel design, la RAV4 resta sostanzialmente invariata nelle dimensioni rispetto alla generazione uscente che misurava 4,6 metri di lunghezza. I punti in comune con la “vecchia” RAV4 sono però pochissimi, a partire dallo stile e arrivando alla tecnica e alla tecnologia di bordo.

Per questa generazione del Suv, la Casa nipponica propone due alternative ibride, una full e una plug-in.

La full hybrid è proposta con due livelli di potenza di sistema: 183 cavalli per la versione con la sola trazione anteriore, 191 per quella con trazione integrale intelligente AWD-i.

Più elevati i valori relativi alla plug-in, anch’essa proposta con due varianti di potenza: la prima può contare su 268 cavalli erogati dal sistema endotermico+elettrico, in abbinamento alle due ruote motrici anteriori (soluzione inedita per il modello RAV4). Al top della gamma trova invece spazio la plug-in hybrid a quattro ruote motrici con trazione AWD-i, con ben 304 cavalli di potenza sufficienti per un’accelerazione da sportiva. In questa declinazione, infatti, la RAV4 copre lo scatto da 0 a 100 km/h in appena 5,8 secondi. Per dare un paragone, si tratta di un tempo di soli 0,6 secondi più lento rispetto alla GR Supra entry level con motore a 4 cilindri.

100 km in elettrico per l'ibrida plug-in

Le prestazioni, ovviamente, non sono il fulcro di questo modello che fa dell’efficienza la sua caratteristica principale. Grazie all’adozione di batterie ad alta capacità di oltre 22 kWh (22,68 per la precisione), la RAV4 plug-in hybrid riesce a coprire una distanza di 100 km con una sola ricarica secondo il ciclo WLTP. Ricarica che può avvenire in DC a 50 kW in appena 30 minuti passando dal 10 all’80% della batteria. Tra le novità di questo modello c’è anche un nuovo e più efficiente sistema di raffreddamento degli accumulatori, che riescono così a garantire sempre prestazioni costanti e maggiore affidabilità.

In termini di progettazione, infine, il sistema ibrido plug-in è stato integrato con il resto della meccanica in modo da abbassare il baricentro della vettura (principalmente posizionando la batteria sotto al pianale) e aumentando la rigidità della scocca. Interventi che vanno così a migliorare il comportamento dinamico dell’auto.

RAV4, c'è anche la sportiva

Come da abitudine sui modello più recenti di Toyota, anche sulla RAV4 di nuova generazione sarà proposta anche una versione sportiva griffata GR Sport, ovvero la divisione sportiva del brand giapponese, Gazoo Racing, che cura i modelli più performanti e da competizione del Marchio.

A contraddistinguere la RAV4 GR Sport sono numerosi dettagli estetici, dalle carreggiate allargate di 20 mm agli inserti sportivi come i knee pad sulla console centrale, pedali in alluminio per freno e acceleratore, ai sedili specifici e ai cerchi in lega da 20 pollici con design dedicato. Ma sono stati effettuati anche dei cambiamenti a livello meccanico, con un nuovo schema di ammortizzatori ad alte prestazioni, una barra posteriore irrigidita e una taratura dedicata di sospensioni e sterzo. Tutte soluzioni pensate per dare un comportamento più dinamico alla RAV4 in questa versione GR Sport.

 

Toyota RAV4 2025

Toyota RAV4 2025

La nuova generazione del "capostipite" dei Suv si presenta con un look moderno e powertrain ibridi full e plug-in

Guarda la gallery

 

il Suv Toyota fa il pieno di tecnologia

All’interno, la RAV4 evolve adottando uno stile immediatamente riconoscibile dalla disposizione orizzontale degli schermi sul cruscotto, una scelta fatta per migliorare la sicurezza minimizzando lo spostamento dello sguardo del guidatore dalla strada per visualizzare le informazioni principali. Per quanto riguarda le misure dei due schermi, quello dedicato alla strumentazione ha una diagonale di 12,3 pollici, mentre il diplay touch per l’infotainment è di 12,9”.

Tra le novità principali a disposizione del guidatore, oltre a un’usabilità ottimizzata dei sistemi di bordo, c’è la nuova piattaforma di sviluppo software Arene, che fa da cuore al sistema Toyota T-Mate e gestisce tutti i principali ADAS e garantisce aggiornamenti costante over-the-air.

Toyota bZ4X Touring, il suv che vuol essere wagon

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese