Lexus ES, executive ed elettrificata

Lexus ES, executive ed elettrificata
Ibrida oppure elettrica, ma sempre elegante e confortevole, ora con un design da berlina-coupé: così l'ammiraglia Lexus si rinnova con l'ottava generazione

22.05.2025 ( Aggiornata il 22.05.2025 15:23 )

Nel 1989, il brand giapponese Lexus debutta sul mercato e lancia la prima generazione della berlina ES. Il suo nome sta per “executive sedan”, traducibile come “berlina di rappresentanza”, a sottolineare l’animo lussuoso e confortevole della vettura. Nel 2010, con la sesta serie, la ES debutta anche in Europa e oggi, dopo quasi quarant’anni, il modello giunge all’ottava generazione. La nuova ES non è più una berlina nel senso tradizionale del termine, e quella “E” nel suo nome ha assunto inediti e diversi significati: Esperienza Elegante & Elettrificata, spiega Lexus, svelando la natura di questo nuovo modello.

Lexus ES 2025

Lexus ES 2025

La nuova generazione della berlina di lusso giapponese si offre sia in versione ibrida chew 100% elettrica, con tanta tecnologia e un design da coupé

Guarda la gallery

Nuova ES, elettrica o ibrida

Caratterizzata da uno stile moderno e di rottura con il passato, l’ottava serie della ES dice definitivamente addio alla tradizionale carrozzeria da berlina a tre volumi che caratterizzava le generazioni precedenti, abbracciando uno stile da berlina-coupé più al passo con i tempi, aerodinamico, filante e aggressivo. Tanto che, pur essendo considerevolmemnte cresciuta nelle dimensioni rispetto alla serie precedente, dissimula molto bene la sua lunghezza.

Elegante ed elettrificata: per la nuova ES, Lexus ha deciso di puntare su un approccio multi-energia, proponendo motorizzazioni sia ibride sia 100% elettriche. Quest’ultima è rappresentata dalla ES 350e, che garantisce una potenza di 224 cavalli e un’autonomia di 530 km secondo il ciclo WLTP. La trazione è unicamente anteriore, mentre la batteria da 77 kWh di capacità e posizionata sotto al pavimento della vettura può essere ricaricata in appena 30 minuti dal 10 all’80% sfruttando i sistemi di ricarica rapida. L’accelerazione da 0 a 100 orari viene invece coperta in 8,2 secondi.

Per quanto riguarda l’offerta ibrida, la ES si propone con la versione 300h con un powertrain full hybrid basato su un motore endotermico a quattro cilindri in linea da 2,5 litri che, cooperando con l’unità elettrica, eroga 201 cavalli di potenza complessiva, con trazione disponibile sia integrale che solo anteriore. Il cambio è il classico eCVT del Gruppo nipponico, mentre l’accelerazione 0-100 km/h è di 8 secondi netti per l’integrale, 8,2 per l’anteriore.

Tanto spazio a bordo per l'ammiraglia Lexus

Pur avendo dimensioni da ammiraglia (è lunga ben 5,14 metri) e un peso che sulla versione elettrica supera di slancio le due tonnellate, Lexus ha lavorato di fino per dare alla ES un comportamento il più possibile dinamico. In particolare, è stata aumentata la rigidità del telaio, con benefici sulla percezione della sterzata e sulla risposta di accelerazione e freno.

L’aumento della lunghezza, che come dicevamo è di ben 16,5 cm rispetto alla ES di precedente generazione, include un aumento del passo di 8 cm, che contribuisce ad aumentare ulteriormente lo spazio a bordo della vettura. Nello specifico la distanza tra i sedili anteriori e quelli posteriore è stata incrementata di 77 millimetri, a tutto vantaggio di chi siede dietro, mentre le sedute sono state alzate per rendere più agevole l’ingresso e l’uscita dall’abitacolo.

Oltre che di maggiore spazio, gli occupanti della nuova ES possono contare su una suite tecnologica estremamente avanzata che comprende uno schermo per la strumentazione di 12,3 pollici e uno per l’infotainment da 14”. Il sistema sfrutta le funzionalità del nuovo LexusConnect, che include un sistema di navigazione personalizzabile, assistente vocale e aggiornamenti software over-the-air. Inoltre, molte delle funzioni – incluse quelle per la gestione delle ricariche – sono gestibili anche da smartphone utilizzando l’app LexusLink+.

La nuova generazione della Lexus ES sarà disponibile in Europa a partire dalla primavera del 2026.

Toyota RAV4, la sesta punta tutto su ibrido e tecnologia

  • Link copiato

Commenti

Leggi auto.it su tutti i tuoi dispositivi

Auto, copertina del meseAuto, copertina del meseAuto, copertina del mese