Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Nuova BMW iX3 svela i primi numeri: farà 800 km con una carica

Il potenziale tecnico dell'architettura Neue Klasse sarà tra i migliori presenti sul mercato e permetterà una potenza di ricarica a 400 kW
Nuova BMW iX3 svela i primi numeri: farà 800 km con una carica

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 giu 2025

Definirla una rivoluzione non è esagerato. Nuova BMW iX3, il primo dei progetti Neue Klasse, apre una fase nuova sia sul design che sulla tecnica dei modelli elettrici e l’architettura elettronica. Se stile e contenuti propri dei software defined vehicles andranno anche su modelli termici come nuova Serie 3, le caratteristiche dell’architettura elettrica Neue Klasse li ritroveremo sulla i3 (la Serie 3 elettrica) e i modelli successivi, fino alla M3 elettrica.

Appuntamento al Salone di Monaco di Baviera, il prossimo settembre, per la presentazione della iX3 la cui produzione inizierà a fine anno in Ungheria. La fase conclusiva di sviluppo è l’occasione per rivelare numeri relativi all’autonomia di marcia e la potenza di ricarica. Sono valori di un modello che punta a essere un riferimento nel segmento D premium dei suv. La versione iX3 50 xDrive, ad esempio, percorrerà fino a 800 chilometri con una carica della batteria composta da celle cilindriche. Rispetto alla precedente generazione di celle prismatiche assicurano una densità energetica superiore del 20%.

Le operazioni di ricarica che potranno effettuarsi a ben 400 kW in corrente continua, a condizione di trovare una colonnina di ricarica idonea. Condizione ottimale che permetterà di ricaricare in 10 minuti l’energia sufficiente a coprire 350 km.

Ricarica bidirezionale 

L’architettura Neue Klasse della iX3, a 800 volt di tensione, porterà su strada la ricarica bidirezionale, il protocollo V2L - Vehicle to Load, con una potenza massima di 3,7 kW erogati per alimentare dispositivi esterni. Su alcun mercati, dove è realtà la tecnologia Vehicle To Grid, BMW proporrà un wallbox domestico da 19,2 kW, per interfacciare l’auto e l’abitazione nello scambio energetico.

Cambia tutto all'interno, inedito il Panoramic Vision

Tornando al suv, il design segna un radicale cambio di linguaggio, soprattutto sul frontale, come già apprezzato nei mesi scorsi. All’interno, arriverà il BMW Panoramic iDrive con sistema operativo O.S. X.

Il punto focale sarà il Panoramic Vision, una banda nera stampata alla base del parabrezza ed estesa da montante a montante. Sarà lo spazio sul quale verranno proiettate le informazioni solitamente presenti nella strumentazione. Al centro della plancia spazio allo schermo dell’infotainment.

Potenza di calcolo superiore

In materia di controlli elettronici dell’assetto, BMW porterà al debutto i quattro Superbrain, centraline di controllo con funzioni accentrate e grazie alle quali la rapidità di calcolo è 10 volte superiore, a vantaggio della rapidità di intervento dei controlli sulla dinamica di marcia.

Saranno 20 volte più rapidi, invece, i controlli degli Adas, grazie all’apporto dell’intelligenza artificiale. Adas che, di serie, conteranno il Livello 2 di assistenza, con cambio di corsia. BMW porterà al debutto un sistema definito “collaborativo”, sia sugli interventi sul volante che sul freno. Con gli Adas operativi, infatti, il guidatore può sommarsi al controllo dell’elettronica, che sia per intervenire sul volante o sul freno, senza che l’assistenza dell’elettronica venga disattivata. Piuttosto, sarà una “correzione” che il guidatore potrà fare, ad esempio, all’intensità della frenata.

Il sistema Motorway & City Assistant, infine, permetterà alla nuova BMW iX3 di riconoscere rotonde e semafori in ambito urbano, fermandosi in autonomia e ripartendo. Un Livello 2 avanzato di assistenza portato nella guida in città.

 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Toyota ha pronta una GT stradale e una da corsa: sarà a marchio Lexus?

Le due varianti sono state le protagoniste della presenza Toyota al Festival di Goodwood, in una fase di sviluppo molto avanzata e con il debutto atteso nel 2026

Honda a Goodwood con la Super EV Concept, un'elettrica al sapore di kei-car

Il progetto si candida a entrare nel segmento A del mercato, con uno stile e abitabilità da k-car. Hyundai Inster sarà una delle possibili rivali
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi