Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Fiat 500, con l'ibrida per rilanciare Mirafiori

La nuova versione con motore a benzina della piccola torinese ribadisce il legame con la città e punta a conquistare 100mila clienti all'anno
Fiat 500, con l'ibrida per rilanciare Mirafiori

Andrea BranbillaAndrea Branbilla

4 lug 2025 (Aggiornato alle 13:01)

Un’anteprima quasi inaspettata quella della nuova 500 Hybrid, la vettura che certamente mancava a Fiat ma anche un’auto che segna il ritorno della produzione a Mirafiori, al punto che la versione di lancio si chiamerà Torino. Sono questi i punti importanti della presentazione fatta da Olivier François il 4 luglio,una data importante per la vettura che fu infatti presentata la stessa data di 68 anni fa. La prima Fiat 500 disegnata da Dante Giacosa infatti vedeva la luce il 4 luglio del 1957 e da quella data la motorizzazione democratica dell’Italia cambiava.

Ma Olivier François ha anche presentato un piano che darà nuova linfa allo stabilimento, ovvero rilancerà la produzione a Mirafiori, e ha sottolineato più volte il forte legame con la città e il ritorno a produrre in Italia la vettura ibrida che per molto tempo, nella versione precedente, era costruita dal 2018 in Polonia.

L’auto del rilancio di Mirafiori

La prima fase del rilancio di Mirafiori parte proprio della Fiat 500 Hybrid la cui produzione inizierà a novembre di quest’anno con le prime consegne a dicembre, si ipotizzano già 5mila vetture assemblate, e si spera vendute, quest’anno. La produzione a Mirafiori della city car di Fiat poi dovrebbe attestarsi sulle 100mila unità e questo permetterà di avere in fabbrica un doppio turno. Della Hybrid ci saranno tutte le versioni di cui dispone l’elettrica, ovvero oltre a quella normale che avrà anche un tetto in vetro, anche la cabrio e la 3+1, ovvero la versione con la piccola portiera posteriore per facilitare l’accesso ai sedili posteriori.

La versione ibrida della 500, pur avendo linee identiche a quella BEV è però leggermente diversa, infatti oltre ad avere un frontale diverso con l’apertura per raffreddare il motore è anche più lunga e larga di 6 centimetri e più alta di 2 centimetri. Il motore è il collaudatissimi Fire Fly 1000 cm3, 3 cilindri mild hybrid a 12 Volt da 70 cv con cambio manuale a sei rapporti. L’auto resta omologata sempre per quattro persone e il prezzo di partenza sarà di 17.000 euro.

Più tecnologia a bordo

La nuova Fiat 500 Hybrid è comunque una vettura più sicura rispetto alla precedente e perfettamente in linea con le attuali dotazioni di sicurezza imposte dalle nuove normative Euro 7 appena entrate in vigore. A bordo troviamo la frenata autonoma, il mantenimento della corsia, il sistema di lettura segnali stradali, il cruise control adattativo sulla velocità e il rilevamento di attenzione e stanchezza del conducente. Rispetto alla BEV cambia ovviamente la plancia, ma resta di gusto retro’, che ospita al cento la leva del cambio posizionata anche più in alto, oltre al grande schermo dell’infotainment da 10,25 pollici.

Una BEV economica nel 2027 Il piano di Olivier François prevede anche altri due step sempre legati a Mirafiori, nel 2027 in occasione dei 70 anni della 500 ci sarà una nuova versione della vettura elettrica ma più economica con un costo che partirà da 20mila euro grazie a batterie con una nuova tecnologia prodotte in Stellantis. Il terzo step sarà per la fine del decennio sarà la futura generazione della 500, senza entrare però nel dettaglio dell’alimentazione, che comunque sarà sicuramente BEV e forse ibrida, e sarà sempre disegnata e prodotta a Mirafiori.

Il nuovo spot di lancio che è anche il leit motive è “si può fare“ con il sottofondo della canzone di Angelo Branduardi.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Volvo EX30 e XC60 plug-in: sicurezza ed efficienza a trazione svedese

Dal piccolo crossover elettrico al Suv plug-in, ecco come vanno le novità di Casa Volvo

Geely debutta in Italia con Jameel Motor, si parte con l'elettrica EX5

Altro accordo di distribuzione dopo quello raggiunto in Polonia, la struttura italiana di Jameel Motors sarà diretta da Marco Santucci
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi