18 lug 2025
Tempo di grandi cambiamenti in casa Subaru. La Casa nipponica, che al momento ha all’interno della propria gamma un unico modello full electric, il Suv Solterra, si prepara a moltiplicare la propria offerta di vetture a zero emissioni. In totale saranno 3 le nuove Subaru a batteria in ramoa di lancio nei prossimi mesi: una sarà la versione migliorata e aggiornata della Solterra, gli altri due saranno invece modelli inediti, di segmenti diametralmente opposti tra loro, per coprire un range di scelta il più possibile ampio. Ma andiamo a scoprire queste novità nel dettaglio.
In commercio da tre anni, il Suv Solterra è al momento l’unico modello a batteria del Costruttore giapponese. Realizzata in collaborazione con Toyota, che vende una vettura analoga con il nome di bZ4x, la Solterra è equipaggiata attualmente con un powertrain a doppio motore e trazione integrale che eroga 218 cavalli complessivi. La sua batteria da 71 kWh le garantisce un’autonomia massima dichiarata di 465 km.
Con l’aggiornamento annunciato da Subaru, la Solterra si prepara a cambiare profondamente, grazie a un poiwertrain profondamente rivisto che punta a donarle un carattere decisamente più sportivo. La potenza sale infatti a ben 338 cavalli, che consente al Suv di coprire l’accelerazione zerocento in appena 5,1 secondi (l’attuale da 218 cv ne impiega 6”9). Ma non solo, perché la batteria diventa più grande guadagnando di conseguenza chilometri di autonomia (73,1 kWh per oltre 500 km) mentre la ricarica diventa più rapida: dal 10 all’80% in 30 minuti. In ultimo, Subaru ha deciso di rendere la Solterra anche più versatile nell’utilizzo, raddoppiando la capacità di traino che raggiunge ora i 1.500 kg.
Infine, con l’occasione sarà introdotto sul modello un restyling estetico, sia degli esterni che dell’abitacolo, e un inedito display dell’infotainment da 14 pollici.
Se la Subaru Solterra, con i suoi 4,69 metri di lunghezza, si posiziona in un segmento di Suv medio-grandi, toccherà alla Subaru Uncharted coprire una fascia di mercato più bassa. La Casa non ha diffuso informazioni precise riguardo le sue dimensioni, ma le immagini diffuse fanno pensare a una lunghezza inferiore ai 4,5 metri.
Pensata non solo per la città ma anche per gli amanti dell’avventura e della vita all’aria aperta – basti dire che “uncharted” vuol dire “inesplorato” – la nuova elettrica compatta di Subaru sarà offerta in diverse versioni di powertrain. Si parte con la versione a motore singolo, trazione anteriore e batteria da 57,7 kWh con 445 km di autonomia; si prosegue poi con la long range, sempre a trazione anteriore ma con batteria più capiente (77 kWh) e 585 km di autonomia; infine, al top della gamma, la versione dual motor a trazione integrale con 338 cavalli e accelerazione da 0 a 100 orari in 5 secondi netti (per dare un paragone, è un tempo leggermente migliore di quello dell’ultima Subaru WRX Sti commercializzata in Italia). Per questa variante bimotore, la batteria è sempre da 77 kWh, ma l’autonomia si limita a 470 km.
A sottolineare l’aspetto funzionale della Uncharted ci sono alcune caratteristiche come la capacità di traino di 1,5 tonnellate, il raggio di sterzata limitato a 5,5 metri e un’altezza da terra di 210 mm. All’interno ci sono uno schermo da 14” per l’infotainment e una ricca dotazione tecnologica che include anche doppio caricabatteria wireless.
Ormai da un trentennio – la prima generazione è datata 1995 – la Outback rappresenta un punto di riferimento nella gamma della Casa delle Pleiadi. L’attuale generazione, sul mercato dal 2020, con i suoi 487 cm è l’ammiraglia della gamma Subaru. La sua vocazione è inequivocabilmente avventurosa (outback è il nome delle zone semi-desertiche e remote dell’entroterra australiano) e ad oggi si presenta con una carrozzeria da wagon rialzata e dotata di vistose protezioni. Una ricetta, questa, in voga nei primi anni 2000 e poi quasi scomparsa nelle gamme dei Costruttori occidentali, ma che Subaru ha continuato a proporre sulla Outback.
Anche la E-Outback manterrà la stessa configurazione, ma in chiave full electric. Niente 2,5 litri boxer a benzina sotto al cofano, bensì un powertrain elettrico che eroga ben 375 cavalli, sufficienti a bruciare l’accelerazione 0-96 km/h in soli 4,4 secondi. La batteria è da 74,7 kWh, con un’autonomia dichiarata dal Costruttore di oltre 450 km.
Più lunga della Solterra (Subaru non ha specificato le dimensioni precise) la E-Outback si propone come una vettura robusta e spaziosa, adatta anche a terreni accidentati grazie all’altezza da terraa di 21 cm e alla doppia X-Mode, sistema che ottimizza la trazione in condizioni di scarsa aderenza.
In attesa di comunicare dettagli più precisi sui nuovi modelli e i loro prezzi per il mercato italiano, Subaru ha annunciato le date di arrivo: la Solterra rinnovata sarà disponibile da fine 2025, mentre la Uncharted sarà in vendita a partire dal primo trimestre 2026. Anche la E-Outback arriverà nei primi mesi del prossimo anno, ma i preordini si apriranno dal quarto trimestre del 2025 in alcuni Paesi europei.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90