Temi caldi
25 ago 2025 (Aggiornato il 28 ago 2025 alle 11:29)
Dopo il debutto nel 2011 e il rinnovamento nel 2018, per l'Audi Q3 è arrivato il momento di cambiare ancora, con una terza generazione che è una vera e propria rivoluzione. Il Suv compatto di Ingolstadt cambia tutto, con uno stile che segue il nuovo corso estetico della Casa di Ingolstadt e la fa somigliare alle “grandi” della gamma Q, e contenuti che non hanno nulla da invidiare alle sorelle maggiori. Sotto al cofano, trovano spazio più moderne ed efficienti unità endotermiche a disposizione del brand tedesco - incluso l'ancora apprezzato Diesel TDI - con gli ormai immancabili powertrain ibridi e la tradizionale trazione integrale quattro.
A livello estetico, la nuova Q3 si è allineata ai più recenti modelli della Casa tedesca, a partire dalle nuove generazioni della Q5 e della A5, ma prendendo in prestito elementi anche dalle elettriche della gamma e-tron come Q4 e Q6. Il risultato è una vettura che, nonostante le dimensioni contenute, risulta muscolosa e dalla forte presenza scenica. Frontalmente, spicca la calandra single frame ottagonale, circondata da grandi prese d’aria che donano una notevole sportività alla vettura, così come i sottili fari a Led. Ma dove la Sportback cambia di più è nella silhouette e ovviamente nella coda. Dietro, la nuova Q3 sfoggia un originale design che include una sottile linea orizzontale su cui si sviluppano i gruppi ottici posteriori “scomposti” in diversi elementi. Anche qui, il carattere sportivo è accentuato da grandi inserti neri. Lateralmente, si nota invece facilmente la coda decisamente spiovente, con il montante C inclinato tipico delle vetture Sportback della gamma Q. Rispetto al modello con carrozzeri hatchback, la linea del tetto più bassa di 29 millimetri, aggiungendo ulteriore sportività.
L'abitacolo ricalca sostanzialmente quello della Q3 tradizionale, con una plancia a sviluppo orizzontale su cui trovano spazio due schermi, con quello centrale rivolto verso il guidatore che è messo così al centro del'esperienza d'uso della vettura. Il moderno volante multifunzione integra due leve, una deputata alla gestione delle marce e l'altra per luci e tergicristalli.
Per la prima volta nel segmento delle compatte Audi, è possibile ordinare vetri acustici per i finestrini laterali anteriori, che migliorano il comfort acustico dell'abitacolo. Per quanto riguarda invece la capacità di carico, la capienza del baule con tutti i sedili in posizione è di 488 litri, che diventano 1.289 abbattendo la panca posteriore.
Sul fronte tecnologico, spiccano contenuti come le sospensioni con regolazione degli ammortizzatori a due valvole, l'Adaptive Driving Assistant Plus, un nuovo sistema di parcheggio assistito e una telecamera interna per il monitoraggio del guidatore.Per quanto riguarda i powertrain, la nuova Q3 al momento del lancio avrà disponibili cinque diverse opzioni, ibride e non, con due scelte di trazione e alimentazione benzina o Diesel. La gamma della nuova Q3 si apre con una TFSI 1.5 a benzina da 150 cavalli e 250 Nm, abbinata alla sola trazione anteriore. Stesso livello di potenza per la TDI a gasolio, in questo caso con cilindrata di 2 litri e 360 Nm di coppia. Proseguendo verso l’alto della gamma troviamo il benzina 2.0 TFSI da 204 cavalli e 350 Nm, in questo caso abbinato alla trazione integrale quattro; lo stesso propulsore è proposto anche con potenza di 265 cv (e 400 Nm di coppia): col suo zero-cento in 5”7 è l’unità più performante tra quelle dotate del solo motore endotermico. Infine, la e-hybrid che rappresenta la scelta più efficiente e sostenibile: si tratta di un ibrido plug-in basato sul 1.5 a benzina con una potenza di sistema di 272 cavalli e coppia di 400 Nm. Accelera da 0-100 in 6”8 e raggiunge i 215 km/h limitati elettronicamente. In modalità full electric, grazie al capiente pacco batterie da 25,7 kWh può percorrere dopo 118 chilometri.
Tutte le unità sono abbinate a un cambio S tronic a 7 rapporti, con l'unica eccezione per la e-hybrid che invece ne ha 6. Le stesse motorizzazioni sono disponibili anche con la tradizionale carrozzeria Suv della Q3 "classica" presentata alcune settimane fa.
Capitolo prezzi: la nuova Audi Q3 Sportback sarà disponibile in Italia a partire dalla fin dell'anno, con un listino di partenza di 44.500 euro per l'entry level TFSI da 150 cavalli. Per la TDI si parte invece da 45.800 euro, mentre per la e-hybrid è necessario metetre in conto 51.800 euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90