Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Audi Q5 e-Hybrid, largo alle ibride plug-in: 100 km in elettrico e numeri sportivi

Due livelli di potenza e due configurazioni - suv e Sportback - per la Q5 che amplia l'offerta introducendo l'e-Hybrid con motore termico 2 litri
Audi Q5 e-Hybrid, largo alle ibride plug-in: 100 km in elettrico e numeri sportivi

Fabiano PolimeniFabiano Polimeni

11 giu 2025

Ha debuttato con l’interessante soluzione mhev plus, un mild hybrid vicino per logica di funzionamento a un full hybrid. Adesso, Audi Q5 e Q5 Sportback annunciano le versioni ibride plug-in, disponibili in Italia nell’ultimo trimestre di quest’anno e in due configurazioni.

Non sorprende che l’offerta ricalchi in toto la proposta della Audi A5 e-Hybrid, condividendone l’architettura tecnica e tecnologica. Quindi, spazio alla Q5 e-Hybrid da 299 cavalli e all’alternativa da 367 cavalli, entrambe con motore termico 2 litri benzina da 252 cavalli e il supporto dell’elettrico da 143 cavalli, installato sul cambio doppia frizione S troni 7 marce.

È una proposta più potente rispetto al passato ma, soprattutto, con molta autonomia di marcia in elettrico in più. Senza contare l’affinamento dell’elettronica di gestione del sistema, che permette di sfruttare al meglio l’ibrido plug-in anche in condizioni di batteria scarica.

100 km in elettrico e tanta elettronica per una gestione intelligente

La batteria da 25,9 kWh è ricaricabile per 20,7 kWh, con la novità del caricatore in corrente alternata da 11 kW, in passato era da 7,4 kW. Una batteria con il 45% di energia disponibile in più, abbinata al caricatore potenziato, vede tempi di ricarica di 2 ore e mezza per riportare al 100% la batteria scarica. Le percorrenze in elettrico arrivano a 100 km.

Leggi il test della gamma Audi Q5 mild hybrid

Al di là del dato in sé e della guida in modalità elettrica (velocità massima di 140 orari, contro i 250 orari della modalità Hybrid), è interessante approfondire la gestione elettronica dell’e-Hybrid Audi. Ad esempio, in modalità Elettrica vengono presi in considerazione i dati del navigatore, anche senza aver impostato la destinazione, per ottimizzare il recupero energetico. Con 88 kW è tra i sistemi più “potenti” disponibili sul mercato, che trasformano energia altrimenti dispersa attraverso i freni, durante le decelerazioni, in corrente per la batteria mediante il lavoro del motogeneratore e dell’inverter.

In modalità Hybrid, invece, impostando la destinazione sul navigatore, i dati vengono sfruttati per definire la strategia di impiego della trazione elettrica e di quella termica. Modalità di guida che porta a un consumo dichiarato, secondo il nuovo ciclo WLTP sulle PHEV, un po’ più realistico, a partire da 2,5 lt/100 km.

Continuando sul lavoro svolto intorno all’elettronica di gestione dell’ibrido plug-in, la modalità Battery Hold per mette di conservare l’energia della batteria a una certa soglia percentuale impostata; se inferiore, la modalità Battery Charge impiega il motore termico in parte per ricaricare la batteria e solo a velocità oltre i 65 km/h, per un equilibrio ottimale sull’efficienza della trazione attraverso il motore termico. Fase di Battery Charge che può portare la batteria a una carica massima del 75%. Audi Q5 e-Hybrid e la versione Sportback sono dotati di serie della trazione quattro ultra, che trasmette coppia alle ruote posteriori solo se e quando necessario.

Prezzi e prestazioni

Sul mercato italiano, Q5 e-Hybrid 299 cavalli sarà disponibile a un prezzo di 69.150 euro, da 75.450 euro la variante di carrozzeria Sportback. Il top di gamma e-Hybrid 367 cavalli, invece, parte da 81.650 euro, con Q5 Sportback e-Hybrid a 84.450 euro.

Entrambi i modelli dichiarano prestazioni marcatamente sportive, con un’accelerazione da 0 a 100 orari in 6”2 per lo step di potenza da 299 cavalli e 5”1 per il 367 cavalli, differenze che proseguono sulla coppia massima erogata, rispettivamente 450 e 500 Nm.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Viaggiare in auto d’estate: 5 consigli per evitare disagi e viaggiare sicuri

Sole, traffico e caldo non devono rovinare le vacanze: ecco come preparare l’auto, evitare multe e viaggiare sereni anche nei mesi più torridi

Nuova Mercedes CLA Shooting Brake elettrica e ibrida, non una Stella ma ben 158

Arriveranno su strada a inizio 2026, affiancando la gamma CLA berlina. Le novità di stile e funzionali sono molte sulla Shooting Brake, a partire dal cielo stellato
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi