Temi caldi
Kia K4, Ceed risiamo: arriva un'interessante berlina di segmento C

Fabiano Polimeni
17 set 2025
Non si chiamerà Ceed, un progetto passato da diverse interpretazioni in casa Kia - fino alle versioni sportivissime pro_Cee’d del passato, la pratica station wagon, la XCeed crossover e l’originale carrozzeria shooting brake -. Sarà Kia K4, ovvero, la nuova proposta nel segmento C, una berlina in arrivo sui mercati europei con motori turbo benzina, mild hybrid e a fine 2026 anche full hybrid.
Il marchio coreano ha prodotto una varietà di modelli elettrici, suv e crossover, notevole negli ultimi 12 mesi e ha rinnovato i suoi più importanti sport utility termici e ibridi, come Sorento e Sportage. Adesso l'impegno è rinnovato nel segmento C, dove la K4 si posiziona con una lunghezza di 4,44 metri e una larghezza generosa, 1,85 metri che vanno a favore dell’abitabilità interna come della presenza visiva su strada.
Design originale e distintivo
Stilisticamente è un progetto originale, che richiama le Kia elettriche nel frontale con gruppi ottici elaborati e spigolosi. La fiancata dà l’impressione di un'auto dalla lunghezza maggiore di quanto non siano in realtà i 4,44 metri. Un effetto di snellimento della linea aiutato dall’assenza della maniglia posteriore, nascosta sul montante C. Quasi una silhouette allungata come una wagon, che non è.
In tema di accessibilità, con la Digital Key 2.0 sarà possibile aprire l'auto anche con gli smartphone compatibili, mediante tecnologia NFC. Tornando alle forme, il tetto basso in coda, l’andamento dei fari e uno spoiler accentuato contribuiscono a dare l’idea di una berlina bassa e larga su strada nella vista posteriore.
Il Blind Spot Monitor si vede
All’interno Kia propone il suo comparto tecnologico migliore, con due schermi da 12,3 pollici e un terzo display (5,3 pollici) dedicato alle regolazioni del climatizzatore. È collocato tra strumentazione e infotainment, appena dietro al volante. Le regolazioni avvengono anche mediante comandi fisici (pochi, in plancia) e l’assistente vocale con algoritmi di intelligenza artificiale.
Anche al capitolo Adas ritroviamo sistemi noti e apprezzati di casa Hyundai-Kia, come il Blind Spot Monitor che, all’attivazione delle frecce, mostra nella strumemtazione le riprese delle immagini appena dietro l’auto. Blind Spot Monitor con funzione anticollisione, al pari del Rear Cross Traffic Collision Avoidance. Il Livello 2 di assistenza alla guida permette il cambio corsia autonomo, grazie all’Highway Driving Assist 2.0, mentre il funzionamento dello Smart Cruise Control 2 si differenzia da un normale cruise control adattivo per la capacità di fermare autonomamente il veicolo in caso di emergenza e mancata risposta del guidatore.
Motori, subito il mild hybrid poi il full
Sotto al cofano Kia K4 debutterà con motore 1.0 turbo benzina da 115 cavalli, con cambio manuale 6 marce. Sarà disponibile anche in versione mild hybrid e cambio doppia frizione 7 marce. Il millesei turbo benzina avrà due livelli di potenza, 150 e 180 cavalli, entrambi con cambio doppia frizione. Sarà entro la fine del 2026 che sui mercati europei Kia proporrà la motorizzazione full hybrid.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading