Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Michelin Crossclimate 2 Suv, il test del nuovo all season

Sicurezza, comfort e precisione di guida in tutte le condizioni meteo

Francesco ForniMichelin Crossclimate 2 Suv, il test del nuovo all seasonFrancesco ForniMichelin Crossclimate 2 Suv, il test del nuovo all season

4 ott 2022

Ci sono ancora le stagioni di una volta? Senza dubbio in molte zone d’Italia gli inverni rigidi con molta neve sono sempre meno frequenti. E allora quale pneumatico scegliere? Michelin propone la soluzioni chiare.

Per chi abita in ambienti con temperature a lungo parecchio al di sotto i 7 gradi e con molte precipitazioni nevose c’è la gamma Alpin, specializzata per le situazioni di clima rigidissimo. 

Ma per la maggio parte degli italiani, la scelta migliore, utile a evitare il cambio gomme sono gli all season o i quattro stagioni che dir si voglia. Il colosso francese propone un’offerta completa, per la stagione invernale copre il 99% del mercato auto europeo con misure da 14 a 23 pollici.

Un anno fa sono arrivati di CrossClimate 2 per vetture, ora sono disponibili i i Michelin Cross Climate 2 Suv, per il tipo di vettura più apprezzato trasversalmente. 

Come si è svolto il test

Abbiamo saggiato le loro qualità presso il o Porsche Experience Center a Franciacorta. AL momento sono  disponibili nelle misure a 17 a 20 pollici, realizzati per i SUV del segmento C, D ed E. Pneumatici di alto livello, omologati sia per l’Italia sia per l’Europa per l’uso invernale, come testimoniano la dicitura M+S e il simbolo alpino, il 3PMSF (3 peak mountain snowflake) che lo certifica per le situazioni più estreme.

Un prodotto al top. Anche  italiano, CrossClimate 2 Suv nasce al 100% in Europa e nel nostro Paese presso lo stabilimento di Cuneo.  Al vertice della sua categoria, offre una maggiore sicurezza, ovvero frenata su asciutto, bagnato e neve e trazione su neve, e una superiore durata chilometrica, quantificabile in media in circa 5.000 km: un plus non banale.

Le prestazioni complessive di alto livello arrivano grazie a una maggiore densità di silice, i canali a V per convogliare all’esterno l’acqua, e un battistrada evoluto per il più efficiente contatto con l’asfalto o anche lo sterrato.

A conferma della bontà del progetto, durante i test effettuati da enti indipendenti è risultato superiore a tutta la concorrenza in otto prove su otto, da nuovo e in particolare da usurato, in trazione e frenata su tutti i tipi di superficie e condizioni meteorologiche. Altro salto di qualità CrossClimate 2 Suv mantiene le prestazioni fino alla fine del suo ciclo: una sintesi di risparmio e sostenibilità.

CrossClimate 2 Suv, dove fa la differenza

Al PEC di Franciacorta ha mostrato doti notevolo di scartofrenata, su bassa aderenza, sfilando temperature basse e anche di motricità in off-road. Su asfalto la resa, per comfort, scorrevolezza e precisione è parallela a quella di uno pneumatico estivo. A conferma che lo sviluppo di CrossClimate 2 Suv da pneumatico estivo, non da un invernale, lo differenzia dall’offerta generale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record

Xpeng G9 è sbarcato in Italia: SUV elettrico da 800 V, ricarica in 20 minuti

SUV elettrico ad alte prestazioni: tecnologia da primato, autonomia fino a 570 km e comfort da premium
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi