Abbiamo avuto modo di provare RS 3 Performance Edition e TT RS Iconic Edition e di vedere in anteprima la nuova RS Q3 Edition 10 Years: limitate e numerate, condividono l’iconico 5 cilindri 2.5 TFSI
25 novembre
La Casa di Ingolstadt celebra i 25 anni della sua piccola sportiva con un'edizione limitata da 400 cv
Guarda la galleryAltra “chicca” esclusiva, la TT RS Iconic Edition celebra i 25 anni dal lancio della prima TT (1998). Prodotta in soli 100 esemplari al prezzo di 127.700 euro, è caratterizzata dalla colorazione grigio Nardò con cerchi specifici da 20 pollici a sette razze. Inoltre, la piccola coupé si riconosce immediatamente per il kit aerodinamico in carbonio molto simile a quello di R8 GT RWD (qui la nostra prova), che garantisce elevati valori di deportanza massimizzando l’aderenza alle alte velocità. Nell’abitacolo, ricco di materiali pregiati come pelle Nappa e Alcantara, spiccano i sedili sportivi RS bicolore con cuciture a nido d’ape giallo Calendula (presente anche sulla tacca a ore 12 sulla corona del volante) e scritta “iconic edition” sullo schienale. La leva selettrice del cambio S Tronic, poi, presenta sulla parte superiore il badge numerato identificativo del singolo esemplare. L’iconico cinque cilindri 2,5 l da 400 cv e 480 Nm di coppia massima consente di raggiungere i 100 km/h da fermi in 3,7 secondi, per 280 km/h di velocità massima (autolimitata).
Numeri possibili anche grazie alla massa totale, contenuta in 1.475 kg. Nei circa 100 chilometri percorsi sulle strade che da Siviglia portano al Monteblanco Circuit, TT RS Iconic Edition si è distinta per l’inaspettato comfort di marcia derivante, oltre che dall’elasticità del propulsore, dalle sospensioni Audi magnetic ride di serie, che modificano attivamente la taratura in base alla modalità di guida. Modalità che agiscono anche su sterzo, erogazione, logica di gestione del cambio e timbro di scarico. Selezionando la modalità di guida sportiva Dynamic, la vettura si trasforma tirando fuori la cattiveria che ci si aspetta da una RS, con spinta poderosa e cambiate fulminee. Il grip è assicurato dalla trazione integrale permanente quattro con frizione elettroidraulica a lamelle, che adegua in tempo reale la distribuzione della spinta tra asse anteriore e posteriore. Solo la frenata, estremamente efficace, è risultata poco modulabile per l’utilizzo quotidiano.
Scorri le pagine per leggere il resto dell'articolo
Link copiato