Temi caldi
Ecco i tre motivi per comprare il grande Suv premium della Casa giapponese
24 mag 2023
Mazda alza l'asticella e punta al mercato premium con la CX-60, Suv di taglia grande che punta a fare concorrenza alle rivali europee puntando su design e contenuti e su un prezzo competitivo. Lunga 4,74 metri, alta 1,68 e larga 1,95, la CX-60 è offerta con motorizzazione a benzina plug-in hybrid, basata su un 4 cilindri a benzina più un'unità elettrica che insieme generano 327 cavalli, e con un tradizionale e poderoso 6 cilindri Diesel mild hybrid da ben 3,3 litri, in linea con la filosofia di “rightsizing” perseguita dalla Casa giapponese. Quest'ultimo viene offerto in due versioni con potenza di 200 o 249 cavalli, rispettivamente con trazione solo posteriore oppure integrale.
Mazda 3 2024, infotainment più grande e ADAS potenziati
Oggetto della nostra prova è la versione Diesel meno potente, con 200 cavalli e 450 Nm di coppia scaricati sulle sole ruote posteriori. Caratterizzata da un design moderno e ricercato, la CX-60 si propone come un Suv spazioso e dalla grande abitabilità, e offre interni curati e di elevata qualità. Qualche riserva sul sistema di infotainment: alcune sue caratteristiche, come la scelta di rendere il touch funzionante solo a vettura ferma, potrebbero non essere apprezzate da tutti.
Il motore Diesel si rivela potente ed elastico, e permette di viaggiare anche ad alte velocità a bassi giri. Questo garantisce un buon comfort di marcia oltre che consumi contenuti: nell'uso misto abbiamo infatti rilevato una media di circa 17,5 km con un litro di gasolio. Ma attenzione a non esagerare, perché la Mazda CX-60 non è concepita per l'uso sportivo, quindi se si tira molto si dovranno fare i conti con un'elevata rumorosità del propulsore e con sospensioni piuttosto morbide.
Capitolo prezzi: la CX-60 con motore 3.3 Diesel mild hybrid in versione 200 cv parte da 53.120 euro per l'allestimento Centre-Line, fino ad arrivare ai 60.770 della più ricca Takumi. Se si sceglie la variante più potente e a trazione integrale, bisogna mettere in conto 3-4mila euro in più a parità di allestimento.
Tre motivi per comprare la Mazda CX-60
1) Look
2) Abitabilità e qualità degli interni
3) Consumi contenuti
1) Alcune scelte di funzionamento dell'infotainment
2) Rumorosità del motore in alto
3) Sospensioni piuttosto morbide
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90