Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Silence S04, le batterie estraibili sono l'asso nella manica

La nanocar spagnola arriva in Italia ed ecco perché rappresenta una soluzione innovativa per la mobilità di prossimità

16 giu 2023 (Aggiornato il 22 giu 2023 alle 14:34)

Citroen Ami, Xev YoYo, giusto per citarne un paio, sono esempi pratici di come la mobilità di prossimità nelle grandi città sta cambiando e su alcuni aspetti si sta concentrando su piccoli quadricilci elettrici, perlopiù biposto, pensati per muoversi in agilità nel traffico urbano e a prova di ZTL grazie alla trazione a 0 emissioni.

E dalla Spagna è appena arrivato in Italia un nuovo prodotto che ha interessanti assi nella manica da giocarsi. Si tratta della Silence S04, quadriciclo elettrico non leggero (L7e), prodotto appunto dalla Silence che nel Belpaese già conosciamo per lo scooter elettrico S01.

Come è fatta la S04

La Silence S04 è una minuscola biposto, di 2.28 metri di lunghezza, 1.57 metri di altezza e 1.27 metri di larghezza. E’ realizzata su un telaio tubolare in acciaio, con i pannelli della carrozzeria in materiale plastico (ABS e propilene) e il design, caratterizzato principalmente dal linee tese e spigolose, ispirato proprio dallo scooter S01. L’abitacolo, con accesso keyless tramite app (o chiave di emergenza) appare solido e pratico, con i due posti messi su linee sfalsate, e che concede anche qualche comodità come il volante multiunzione, lo schermo TFT da 7” per la strumentazione e una dock station dalla quale si collega il proprio smartphone che diventa l’hub per connettività e infotelematica. Il bagagliaio ha la capienza di 247 litri.

La scheda tecnica

A spingere la nanocar due motori elettrici a magneti permanenti, posti nelle ruote posteriori per ridurre gli ingombri, capaci di erogare una potenza di 14 kW - con un picco di 23,6 kW - e una coppia massima continua di 200 Nm. Ma ecco il vero asso nella manica: gli accumulatori. La spagnola è alimentata da due batterie agli ioni di litio, da 11,2 kWh nominali, che garantiscono un’autonomia di 149 km secondo il ciclo WMTC con un consumo di energia pari a 119 Wh/km realizzati con una struttura a trolley con carrello che le rende estraibili e trasportabili. Eliminata, quindi, la caccia alle introvabili colonnine in città con presa domestica schuko, o la necessità di avere un garage. Le batterie possono essere staccate e portate in ufficio o a casa per la ricarica, che avviene in circa 7 o 9 ore (a patto di avere un ascensore, pesano 40 kg l’una). Altro vantaggio da non trascurare che batterie e sistema di aggancio e sgancio sono i medesimi per S04 e S01, il che rende l’alimentatore compatibile sia per scooter, sia per nanocar.

Come va su strada

Durante la presentazione è stato possibile provare la S04 su un breve circuito privato. Ha dato la sensazione di essere agile, stabile e dotata di uno scatto piuttosto piacevole rapportato alla sua categoria.

I prezzi

In Italia, la S04 è distribuita dalla Exelentia, società che si occupa di mobilità sostenibile, importando e allestendo veicoli elettrici, che già dal 2019 sta vendendo lo scooter S01. La Silence S04  è già ordinabile ad un prezzo di listino di 16.650 euro con carrozzeria in tonalità White Metallic. Come quadriciclo elettrico beneficia dell’Ecobonus statale che permette uno sconto in fattura del 30% o del 40% in presenza di una rottamazione, salvo esaurimento fondi disponibili. Le prime 500 saranno prodotte a partire da luglio 2023 saranno equipaggiate con il Premium Pack che include il condizionatore d’aria, la plancia e i pannelli porta rivestiti in ecopelle e il volante multifunzione ad un prezzo di listino di 18.165 euro, in promozione a 17.900 euro per ordini effettuati entro il 31 ottobre 2023 (salvo esaurimento disponibilità). In alternativa al colore bianco è disponibile la tonalità Matt Grey con un supplemento di 655 euro, in seguito saranno disponibili a richiesta anche i sedili Comfort in ecopelle al prezzo di 435 euro.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi