Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

X K2, come va il fuoristrada del Gruppo DR

Primo contatto con la proposta off road del marchio molisano: comodo su strada, inarrestabile fuori grazie a 4X4, marce ridotte e blocco differenziali

X K2, come va il fuoristrada del Gruppo DR

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

30 nov 2023

Nomen omen: X K2 è un fuoristrada puro, con caratteristiche che consentono di superare anche i percorsi più impervi (trazione 4X4, altezza da terra di ben 22 cm, marce ridotte e doppio differenziale a bloccaggio elettronico, solo per citarne alcune). Nonostante la forte vocazione off road, però, il veicolo del Gruppo DR offre anche comfort da Suv stradale e gran facilità di guida. Abbiamo avuto modo di provarlo, anche fuori asfalto.

Duro e puro

L'estetica parla da sé. Lungo 4,65 metri, largo 1,92 e alto 1,87, X K2 si fa notare per la forte presenza su strada. Le forme sono quelle squadrate da fuoristrada "vero", con l'aggiunta di dotazioni premium come gruppi ottici interamente a Led, oltre a particolari rivestiti con vera fibra di carbonio (su tutti la griglia anteriore) e cerchi da 20 pollici di diametro. Completano il look off-road l'immancabile ruota di scorta al portellone posteriore e tetto completamente removibile realizzato in materiale composito. Colpiscono gli interni, tutt'altro che spartani: buoni materiali e assemblaggi, ottimo il livello tecnologico, con due schermi da 12,3 pollici per strumentazione e sistema multimediale (compatibile con Apple e Android). Elevato il comfort per tutti gli occupanti, con sedute ergonomiche, numerose maniglie e climatizzatore bizona di serie. Il passo di quasi 2,75 metri, poi, garantisce spazio anche per chi siede dietro.

X K2, prova su strada e in off road

Spinto da un propulsore diesel common rail da 2,0 litri abbinato a trasmissione automatica DCT a otto marce, il K2 è in grado di affrontare qualsiasi tipo di terreno. Merito di soluzioni come telaio a longheroni, sospensioni sviluppate ad hoc ed evoluto sistema di trazione 4x4 con marce ridotte, che funziona grazie al riduttore centrale inseribile elettronicamente. I due differenziali, anteriore e posteriore, possono essere bloccati elettronicamente per superare le condizioni più difficili. Nella breve prova in fuoristrada, la vettura si è dimostrata brillante in ogni situazione, superando vari tipi di fondo e pendenze anche impegnative: la massima dichiarata è di 60°, mentre l'angolo di attacco è di 37°, di uscita di 31° e 23° di dosso. Nonostante tali caratteristiche, X K2 risulta piacevole anche su asfalto, con buone prestazioni grazie ai 160 cv e 380 Nm di coppia massima, cambi marcia fluidi e ausili alla guida come cruise control e Hill Descent Control,

Allestimenti e prezzi


Come per Sportequipe 8, Suv top di gamma provato durante il medesimo evento stampa, X K2 è proposto in unico allestimento full optional di serie. Il prezzo? 54.500 euro, che diventano 57.000 optando per la possibilità di personalizzazione con wrapping (+ 2.500 euro).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lancia Ypsilon HF, la più potente di sempre

La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground

Hyundai Inster Cross, cittadina con la voglia di offroad

Stile “outdoor” e tanta autonomia. La nuova Hyundai Inster Cross arriva in concessionaria puntando su un carattere molto personale e un’abitabilità da record
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi