BYD Seal U, comfort elettrico

Abbiamo provati il Suv di segmento D del colosso cinese, diretto concorrente della Tesla Model Y. Ecco quali sono i suoi punti di forza

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

Pubblicato il 13 febbraio 2024, 09:44 (Aggiornato il 13 febbraio 2024, 09:57)

BYD, acronimo di “Build Your Dreams”, sta rapidamente diventando un nome popolare anche nel nostro continente. Sì, anche. Si tratta, infatti, di un Marchio cinese fondato nel 1995 e forte di una crescita esponenziale: in quasi 30 anni, il brand è passato dalla produzione e fornitura di batterie per telefoni (Nokia e Motorola in primis) alla progettazione per intero – tutto è praticamente realizzato “in house” - di veicoli a propulsione elettrica, che poco o nulla hanno da invidiare ai concorrenti europei. La prima posizione sul mercato EV globale nel quarto trimestre del 2023 ne è una conferma.

BYD Seal U, come è fatta

Il Costruttore, quindi, prosegue la propria espansione con il lancio di Seal U, Suv a zero emissioni (sebbene sia disponibile anche con powertrain ibrido plug-in, ma non da noi) strettamente imparentato con la berlina Seal. Basato anch’esso sull’architettura e-Platform 3.0, la lunghezza di oltre 4,78 metri (con 2,76 metri di passo) lo posiziona nell’affollato segmento D: in particolare, il modello lancia il guanto di sfida nei confronti dell’apprezzatissima Tesla Model Y. Esteticamente spiccano linee fluide e d’impatto (il designer è Wolfgang Egger, “padre” dell’Alfa Romeo 8C Competizione), condivise – soprattutto nel frontale, con aggressivi “occhi” a Led – con la controparte a baricentro basso.

Il servizio completo è sul prossimo numero di AUTO, in edicola dal 15 febbraio, oppure qui in edizione digitale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Civic, brivido ibrido

Il restyling della hatchback giapponese migliora stile, con dettagli che rendono la vettura più accattivante. Invariati i punti forti delle prestazioni e della dinamica di guida

Seat, ventata di novità per Ibiza e Arona

La Casa spagnola aggiorna nello stile e nelle dotazioni le sue vetture di punta