Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Jaecoo 7, il Suv cinese sbarca in Europa

Motore 1.6 turbo, due varianti tra cui scegliere e un prezzo accessibile

Roberto GurianRoberto Gurian

10 dic 2024 (Aggiornato alle 17:10)

Nel 1997 il gruppo cinese Chery era appena nato e ci sono voluti due anni prima che sfornasse un’automobile, la prima di una serie di 1,8 milioni prodotte a tutto il 2023. In fase di crescita esponenziale, a suon di percentuali annuali attorno al 40%, l’azienda sta sbarcando in Europa con due Marchi, Omoda e Jaecoo. In Italia la rete di concessionari è già radicata, pure se in fase di ulteriore espansione ed è dunque il momento per il lancio della Jaecoo 7, di fatto un Suv del segmento C.

Design e strumentazione

Arriva sfruttando una piattaforma di gruppo con qualche ambizione in più, come è voluto per le Jaecoo. Un telaio particolarmente rigido è stato studiato anche per l’utilizzo in fuoristrada, vista la natura del mezzo, con angoli d’attacco particolarmente favorevoli. La linea presenta un frontale massiccio anche per via dell’ampia calandra con gruppi ottici filiformi e dotati di elementi rettangolari. Di lato, la superficie vetrata ricorda, per le proporzioni, quella della fortunata Range Rover Evoque, comunque con un gradevole effetto. Gli interni sono spaziosi, con l’uso di molti materiali morbidi al tatto. Ampia la strumentazione digitale così come il grande touchscreen verticale a centro plancia. Tra i particolari vantati dai progettisti ci sono l’ampio tetto panoramico apribile e un climatizzatore a due zone che estende il suo lavoro anche a macchina ferma. Piacevole, inoltre, la presenza di un impianto audio della Sony. 

Prestazioni e prezzi

Il motore è un quattro cilindri turbo di 1,6 litri che dichiara 147 cavalli e spinge due varianti della Jaecoo 7, la Premium a trazione anteriore e la Exclusive dotata di quattro ruote motrici con la possibilità di trasferire sino al 50% della coppia motrice al retrotreno. Alla guida della variante Premium, il Suv cinese appare decisamente indirizzato verso un’impostazione confortevole sia per la taratura delle sospensioni sia per la leggerezza dello sterzo, che a noi europei piacerebbe sicuramente un po’ meno leggero da utilizzare. Nonostante questo, le irregolarità dell’asfalto si fanno comunque sentire. Anche il motore non è dei più silenziosi, soprattutto in fase di accelerazione, con consumi da tenere sotto controllo con una guida possibilmente accorta. I punti a favore risiedono nell’ampia abitabilità e in un prezzo d’acquisto favorevole, vista anche una dotazione davvero completa. Questo insieme ad una indiscutibile disinvoltura nell’affrontare anche scivolosi percorsi in fuoristrada. Per la cronaca, la Premium è in listino a 33.900 euro e la Exclusive a 37.900, esclusa la messa su strada. Previsto uno sconto al lancio di 2.500 euro.  

Chery International: il Gruppo cinese aprirà un R&D in Italia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Lamborghini Temerario, toro esplosivo da 10mila giri

Abbiamo guidato la nuova supercar ibrida di Sant'Agata sul circuito portoghese di Estoril: ecco com'è fatta e come va tra i cordoli con il suo V8 made in Italy

Mercedes CLA, un salto tecnologico per la Stella

La nuova media di Stoccarda è una rivoluzione tecnologica totale, ecco come va quella a batterie da
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi