Volkswagen Golf eHybrid, prova della plug-in da 1.000 km di autonomia

Assieme a Tiguan e Passat forma la gamma PHEV del Marchio: potenza fino a 272, efficienza: pregi e difetti

Francesco ForniFrancesco Forni

12 dic 2024

Cambiano i parametri, Volkswagen introduce la nuova generazione di ibride plug-in con la gamma eHybrid, Tiguan, Golf e Passat, che combinano un motore a benzina con un sistema elettrico avanzato.

"Ragionano" prima da EV, ma il propulsore termico c'è sempre quando serve.

Dotate di una batteria da 19,7 kWh netti, offrono un'autonomia elettrica significativamente migliorata. La Golf, la Passat e la Tiguan rappresentano i primi modelli a beneficiare di questa tecnologia, seguiti  dall'arrivo della Tayron nel 2025, che amplierà la gamma eHybrid.

Golf eHybrid, torna la regina

Golf si distingue per l'ottimale sfruttamento della nuova batteria. Il motore a benzina 1.5 litri TSI, che sostituisce il precedente 1.4 litri, eroga 150 cavalli. Si abbina a un motore elettrico da 85 kWh, generando una potenza complessiva di 204 cavalli e 350 Nm di coppia.

È disponibile anche una versione più potente, la GTE, con 272 cavalli. Il cambio è automatico DSG a doppia frizione.

Autonomia elettrica e prestazioni

La Golf eHybrid promette 144 km di autonomia nel ciclo combinato. Grazie al serbatoio da 40 litri, il range totale supera i 1.000 km.

L'esperienza di guida è dinamica e precisa. Lo sterzo reattivo e la tenuta di strada sicura infondono sicurezza.

La Golf alla spina offre un'accelerazione da 0 a 100 km/h in 7,2 secondi. Agile nei cambi di passo, garantisce un buon comfort generale. L'autonomia elettrica reale si avvicina ai 120 km, un valore notevole per un'ibrida plug-in.

A batteria scarica, la vettura funziona in modalità full hybrid, garantendo consumi ridotti: il traguardo dei 20 km/litro è un obiettivo realistico.

La ricarica della batteria avviene tramite corrente alternata (AC) fino a 11 kWh, con un tempo di ricarica completo di due ore. La ricarica in corrente continua (DC) arriva a 50 kW, consentendo di passare dal 10% all'80% di carica in 25 minuti.

La Golf eHybrid presenta un bagagliaio di 273 litri, inferiore rispetto ai 381 litri delle altre versioni. Questa riduzione è dovuta al posizionamento della batteria e del serbatoio.

Il peso della vettura è di 1.577 kg, superiore rispetto ai 1.290 kg della benzina mild hybrid eTSi da 150 cv e ai 1.451 kg  diesel TDI 2.0 da 150 cv.  Un fattore non a favore. Il prezzo di partenza della Golf eHybrid è di 42.250 euro.

Passat e Tiguan eHybrid: un duetto speciale

La gamma eHybrid comprende anche la Passat e la Tiguan. La Passat eHybrid offre un'autonomia elettrica di 135 km e un prezzo di 54.700 euro.

La Tiguan eHybrid garantisce 126 km di autonomia a zero emissioni e ha un prezzo di 50.100 euro.

Entrambe le vetture promettono un'autonomia totale di 800 km con un pieno di carburante e una carica completa della batteria.

Potrebbe interessarti: divieto di auto termiche nel 2035, il rinvio non è un tabù 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nuova Kia Sportage, prova di maturità

Arriva il momento del restyling di metà carriera per la Kia Sportage, uno dei Suv più venduti sul mercato. Cambia nello stile e nella tecnologia, ma resta fedele ad una gamma motori ampia, che continua ad includere anche un’unità a gasolio

Mercedes GLC elettrica, la stella con il maxi schermo

Il nuovo Suv elettrico di Stoccarda ha piattaforma a 800 volt che massimiza prestazioni ed efficienza. Nell'abitacolo stupisce l'infotelematica da 39,1"