Temi caldi
Francesco Forni
17 apr 2025 (Aggiornato il 23 apr 2025 alle 07:53)
Volkswagen potenzia la sua gamma Suv con la nuova Tayron, più lunga della Tiguan di ben 25 centimetri, solo nove in meno della mastodontica Touareg. Questa crescita si traduce in un notevole aumento dello spazio a bordo e nella capacità del vano di carico. Con una lunghezza di 4,79 metri e un passo di 2,79 metri, Tayron offre linee esterne decise, con un frontale imponente e gruppi ottici a Led. Il posteriore presenta una fascia luminosa che unisce i fari e un lunotto panoramico.
All'interno, l'abitacolo accoglie i passeggeri con materiali di buona qualità e un'attenzione particolare all'abitabilità. La strumentazione digitale da 10,25 pollici e il display centrale fino a 15 pollici assicurano un'esperienza tecnologica moderna e intuitiva. Il comfort è incrementato dal climatizzatore trizona e dalla notevole disponibilità di spazio, specialmente per chi siede dietro, grazie anche al divano posteriore scorrevole. Il bagagliaio vanta una capienza che varia da 345 a 885 litri in configurazione cinque o sette posti, raggiungendo i 2.090 litri con i sedili posteriori abbattuti.
La Tayron propone una gamma di motorizzazioni versatile ed efficiente. Sono disponibili versioni ibride (mild hybrid e plug-in) e motori a gasolio, tutti abbinati al cambio automatico DSG. La trazione può essere anteriore o integrale 4Motion per le varianti a gasolio. Le versioni ibride plug-in offrono potenze di 204 o 272 cavalli e un'autonomia elettrica considerevole, compresa tra 112 e 126 km. Il propulsore a gasolio da 193 cavalli è l'unico con trazione integrale e una capacità di traino elevata, fino a 2.500 kg. La motorizzazione mild hybrid 1.5 eTSI evo2 da 150 cavalli rappresenta l'entry level, con consumi contenuti grazie al sistema a 48 V. I prezzi per questa versione partono da 45.900 euro. Le varianti ibride plug-in, con potenze di 204 e 272 cavalli, sfruttano una batteria da 19,7 kWh per garantire una lunga autonomia elettrica e prezzi a partire rispettivamente da 53.200 euro e 59.750 euro. È importante notare che le versioni eHybrid sono disponibili unicamente con cinque posti. L'offerta a gasolio include un 2.0 TDI da 150 cavalli (prezzo da 48.050 euro) e un 2.0 TDI 4MOTION da 193 cavalli (prezzo da 53.550 euro), quest'ultimo con trazione integrale e maggiore capacità di traino.
La prova su strada della Tayron 1.5 eHybrid da 204 cavalli ha messo in luce una notevole autonomia in modalità elettrica, vicina ai 100 km con uno stile di guida attento. Anche con la batteria scarica, i consumi di carburante rimangono bassi, attestandosi sui 15/16 km/litro. L'autonomia complessiva, grazie al serbatoio di benzina da 55 litri, arriva fino a 850 km.Le sospensioni a controllo elettronico, di serie per le ibride plug-in, contribuiscono significativamente al comfort assorbendo bene le imperfezioni della strada. Il motore turbo benzina 1.5, unito all'unità elettrica, assicura una buona spinta. Nonostante la buona tenuta di strada, la massa della vettura suggerisce cautela nelle curve più strette. Nel complesso, la Tayron eHybrid si dimostra una compagna di viaggio confortevole ed efficiente, ideale per chi cerca la mobilità elettrica senza rinunciare alla possibilità di affrontare lunghi tragitti.
Tayron per vocazione e qualità, punta più vicino alla grande Touareg che a Tiguan, della quale sostituisce la versione Allspace. Come ben notato anche nel test, non si tratta di una versione “allungata”, ma di un modello completamente nuovo, sviluppato e assemblato a Wolfsburg, in Germania, nel quartier generale del Marchio. A dimostrazione delle grandi ambizioni.
Potrebbe interessarti: Jeep Compass e Rengade North Star, una serie molto speciale
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90