Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Lynk & Co 08, Suv “super” ibrido che sfida le elettriche

La prova su strada in Svezia ha evidenziato comfort, qualità ed efficienza record: quasi 200 i km di autonomia a zero emissioni
Lynk & Co 08, Suv “super” ibrido che sfida le elettriche

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

21 mag 2025

È un dato di fatto: l’elettrico fatica a prendere piede sui nostri mercati. Per questo, molti costruttori stanno puntando su una gamma di motorizzazioni sempre più diversificata, con particolare attenzione nei confronti dell’ibrido. Ne è un esempio Lynk & Co, che con il lancio del Suv plug-in 08 - primo modello della nuova generazione di prodotti “Super Hybrid” del brand del gruppo Geely – promette di dare del filo da torcere a numerosi competitor. Punto di forza? Un’autonomia in elettrico fino a ben 200 chilometri e dotazioni da vettura premium. L'abbiamo provato in anteprima sulle strade della Svezia.

 

 

Lynk & Co 08 2025, esterni, interni, tecnologia

Il nuovo Suv di segmento D, lungo 4,82 metri, è stato sviluppato in Europa – tra il design center di Göteborg e il centro R&D condiviso con Volvo – e sarà il primo modello venduto (anche) direttamente, con una gamma semplificata e interamente plug-in hybrid. Il design presenta frontale moderno con firma luminosa a “martello di Thor”, posteriore muscoloso con sottili luci Led e superfici pulite. Caratteristica che, assieme a soluzioni come cerchi specifici da 19 o 21 pollici e maniglie integrate nella carrozzeria, porta il coefficiente aerodinamico (Cx) ad appena 0,28: un valore molto interessante per un Suv con linea tradizionale e non coupé. L’abitacolo della 08 riflette lo stile minimalista, ma raffinato dei brand scandinavi, con materiali eco-sostenibili e sedili in pelle vegana. I tasti fisici sono ridotti al minimo: quasi tutto, inclusa la climatizzazione, si comanda dal display centrale capacitivo da 15,4 pollici, abbinato a quello della strumentazione da 10,2”. Scelta che, sebbene piacevole a livello visivo, può risultare fonte di distrazione durante la guida a causa dei vari passaggi necessari a raggiungere una determinata funzione. Da evidenziare la qualità dell’impianto audio della versione più alta in gamma: firmato Harman Kardon, la presenza di 23 diffusori incluso subwoofer assicura un’esperienza sonora da sala cinematografica. Aspetto, tra l’altro, coadiuvato dall’ottimo isolamento acustico, con vetrature temperate da ben 5 mm di spessore. A livello di spazio, il passo di 2.845 mm massimizza l’abitabilità anche posteriore: gli occupanti possono contare su un vano bagagli da 540 litri, che salgono a 1.254 abbattendo gli schienali della seconda fila.

Tecnologia plug-in Super Hybrid 

Realizzato sulla piattaforma CMA Evo, Lynk & Co 08 si avvale di un sofisticato sistema ibrido “alla spina” in grado di coniugare prestazioni, autonomia e comfort. Il powertrain combina un motore termico 1.5 turbo quattro cilindri da 137 cv e cambio automatico a tre rapporti con un potente elettromotore da 208 cv e 350 Nm di coppia. Ne deriva una potenza complessiva di 345 cv (253 kW), che fa scattare la vettura da 0 a 100 km/h in 6,8 secondi nonostante una massa a vuoto di oltre 2,1 tonnellate. Peso dovuto, in parte, alla batteria agli ioni di litio e chimica NMC (nichel-manganese-cobalto) da ben 39,6 kWh di capacità netta. L’accumulatore, ricaricabile in 33 min a 85 kW (4 ore e mezza a 11 kW), consente percorrenze in elettrico fino a 200 km teorici. Numero che, come vedremo a breve, non si discosta affatto dalla realtà. 

Prova su strada

Il test drive di Lynk&Co 08 ha subito evidenziato aspetti come comodità e facilità di guida. Sulle strade svedesi, tra centro urbano e tratti a scorrimento veloce, l’esperienza al volante si è avvicinata a quella di un’elettrica pura per via di erogazione lineare, frenata rigenerativa regolabile e risposta immediata del pedale dell’acceleratore. Morbido, ma abbastanza sostenuto l'assetto, con buon assorbimento delle (poche, in questo caso) asperità del fondo stradale. Eccezionale l’efficienza: nei circa 100 km di viaggio, il consumo di benzina è stato di 2,2 l/100 km grazie all’utilizzo della trazione elettrica per la quasi totalità del tempo. Ancor più sorprendente il consumo energetico, pari a circa 15 kWh/100 km e corrispondente a un’autonomia in EV superiore ai 200 km dichiarati dalla Casa. Quella totale, grazie al serbatoio carburante da 60 litri, si avvicina ai 1.100 chilometri.

Allestimenti e prezzi

In arrivo a luglio 2025, il Suv 08 sarà proposto in due versioni, Core e More, con configurazione full optional senza possibilità di scegliere dotazioni aggiuntive e prezzi da 52.995 euro. Il “pacchetto” è piuttosto ricco: la versione d’ingresso Core, ad esempio, ha già di serie ricarica AC/DC, tetto panoramico, head up display, cruise control adattivo, telecamere a 360°, sedili riscaldati e ventilati e portellone elettrico. Con il modello, Lynk & Co inaugura la seconda fase della sua presenza europea, puntando a un’espansione progressiva anche sul mercato italiano. Dopo il lancio in abbonamento della 01, la nuova strategia commerciale prevede vendite dirette, canali fisici e digitali, e una rete di store in forte crescita.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Jeep Avenger 4Xe, con la trazione integrale è pronta a tutto

Il B-Suv di Stellantis mette il 4X4 grazie a un motore elettrico che muove l'asse posteriore. Ecco come va

Mazda 6e 2025, primo test della berlina elettrica giapponese

Qualità premium, ottima dinamica di guida e ricarica rapida fino a 165 kW: abbiamo provato la versione Standard da 258 cv e batteria LFP da 68,8 kWh
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi