Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Renault Symbioz e Espace 2025, primo test dei Suv full hybrid

Il costruttore aggiorna i suoi modelli con l'efficiente ibrido E-Tech: 200 cv per Espace - facelift 2025 - e 160 cv per Symbioz

Gianluca GuglielmottiGianluca Guglielmotti

20 giu 2025 (Aggiornato il 24 giu 2025 alle 15:23)

Un 2025 all’insegna della gamma ibrida per Renault, con due modelli strategici che completano l’offerta del marchio nei segmenti C e D. Nuovo Renault Symbioz e il rinnovato Espace (facelift 2025) rappresentano due interpretazioni complementari della filosofia “voitures à vivre” che fa parte del DNA del marchio della Losanga. Una formula apprezzata dal mercato: la tecnologia Full Hybrid E-Tech, lanciata nel 2020, ha già portato Renault al primo posto in Francia tra le vendite di ibride e al secondo in Europa. La crescita prosegue: nel primo trimestre 2025 la quota di mercato della gamma ibrida Renault ha raggiunto il 44,2%, con circa un milione di veicoli E-Tech venduti globalmente.

Renault Symbioz 2025, Suv compatto, spazioso ed efficiente


Entrato rapidamente nella Top 10 delle vendite in Francia, Symbioz si è affermato come il secondo Suv più venduto della gamma Renault. Con una lunghezza di 4,41 metri e un bagagliaio che arriva fino a 624 litri, offre un eccellente rapporto tra compattezza e capacità. Proposto con due motorizzazioni, al mild hybrid si affianca ora il nuovo Full Hybrid E-Tech 1.8 da 160 cv, - condiviso con Captur - che abbina un 4 cilindri a due motori elettrici alimentati da una batteria da 1,4 kWh. Il sistema consente di percorrere in elettrico fino all’80% degli spostamenti urbani, senza ricarica esterna. I consumi sono ai vertici della categoria: 4,3 l/100 km e 98 g/km di CO2 WLTP: dati non lontani da quelli riportati dal computer di bordo a fine test drive, a conferma della bontà del know how in termini di elettrificazione del brand. Migliorate anche le prestazioni, con accelerazione 0-100 km/h in 9,1 secondi. Tra gli highlight tecnologici spiccano il tetto panoramico opacizzante Solarbay – con segmenti a cristalli liquidi che permettono l’oscuramento elettrico anche parziale - e il sistema OpenR link con Google integrato. Prezzi da 25.751 a 36.950 euro, che scendono a 22.308 per la versione con powertrain mild hybrid da 140 cv.

Renault Espace 2025, il facelift alza l’asticella


Rinnovato con il nuovo linguaggio stilistico Renault, Espace mantiene la versatilità e il comfort che lo hanno reso un riferimento. Disponibile a 5 o 7 posti, con panchetta posteriore scorrevole e vano bagagli da 692 litri (943 con divanetto “tutto avanti”) a 2.224 litri, è progettato per i lunghi viaggi in famiglia. La motorizzazione Full Hybrid E-Tech da 200 cv, sviluppata da Horse Powertrain (joint-venture Renault, Geely e Aramco), è stata ottimizzata con un nuovo software per la trasmissione automatica multimodale: 15 le combinazioni totali (4 marce più una per la parte termica e tre per l'unità elettrica) ora con tre attuatori invece di due per passaggi marcia ancora più fluidi. Il risultato: consumi di 4,8 l/100 km e 108 g/km di CO2, con autonomia massima vicina ai 1.100 chilometri. Come confermato alla guida, il Suv di segmento D offre, inoltre, 4Control Advanced (quattro ruote sterzanti) che consentono manovre agevoli – ai livelli di un’utilitaria -, fari LED Matrix Vision e una connettività evoluta con OpenR link e App esclusive. Il tetto panoramico Lcd Solarbay e i nuovi sedili, più imbottiti e contenitivi rispetto alla precedente, completano l’esperienza di viaggio. I prezzi? L’allestimento “base” Techno parte da 42.300 euro per la versione a 5 posti, che salgono a 47.300 euro per l’allestimento top Iconic del nostro primo contatto su strada. Per la declinazione a sette posti bisogna aggiungere 1.500 euro al prezzo finale.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Lamborghini Temerario è esplosiva

La nuova Lamborghini Temerario è una svolta epocale: sia per com’è fatta tecnicamente sia per come si guida: agile, potente, stabile e pure spaziosa dentro

Lamborghini Temerario, toro esplosivo da 10mila giri

Abbiamo guidato la nuova supercar ibrida di Sant'Agata sul circuito portoghese di Estoril: ecco com'è fatta e come va tra i cordoli con il suo V8 made in Italy
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi