Temi caldi
La prova della versione elettrica da 280 cv della compatta italiana, con il primo contatto al volante sulla pista del Balocco Proving Ground
Gianluca Sepe
2 lug 2025
La firma più sportiva per una Lancia arriva anche su Ypsilon. Quella che per molti è sempre stata una city car è pronta a graffiare, nella sua nuova generazione, grazie ad una versione dall’animo racing che strizza l’occhio alla tradizione nel mondo del Motorsport grazie a due lettere e un elefantino rosso. Nasce infatti la Lancia Ypsilon HF, spinta da un powertrain elettrico da 280 cv.
E non poteva non essere Balocco il teatro del primo contatto con questa vettura che rispolvera il simbolo più puro della sportività targata Lancia, il logo HF con l’elefantino rosso. Graficamente in questo caso rappresenta una fusione tra i colori di quello di Fulvia Coupé del ’66 e l’inclinazione di quello della Delta degli anni ’90. A questo dobbiamo aggiungere la chiara volontà di proseguire nel percorso di rinascimento avviato alcuni anni fa proprio con la nuova generazione di Ypsilon. In linea con le promesse e le premesse di Luca Napolitano che preannunciava una versione HF su ogni vettura, ecco che la prima è la piccola dalle spalle larghe, sulla quale ha gravato la sopravvivenza della Casa torinese.
La nuova Lancia Ypsilon HF però non porta soltanto un logo sulla pelle ma è stata incattivita da diversi dettagli sportivi: si parte con carreggiate ampliate di 30 mm e un’altezza da terra ribassata di 20 mm, per aumentare la presenza su strada e l’incisività da ferma della vettura. Diversi poi i dettagli stilistici che ne enfatizzano l’animo corsaiolo, come il trattamento dedicato del paraurti e dei passaruota, con appendice aerodinamica. Qui e sul frontale c’è il logo HF. I cerchi invece misurano 18’’, con un disegno aerodinamico e una tinta brunita, e nascondono l’impianto frenante appositamente realizzato da Alcon, con pinza monoblocco a 4 pistoncini e dischi da 355 mm. In coda ritroviamo invece un diffusore che richiama il colore degli altri dettagli sportivi al frontale.
All’interno diversi dettagli che vanno ad enfatizzare e sottolineare che si tratta di una versione HF: oltre al ritorno del logo come all’esterno, qui domina il blu che impreziosisce i pannelli delle portiere, parte della plancia e le sedute che sono in Econyl con lavorazione laser dei classici cannelloni. Pelle traforata invece per il volante che ha la corona inferiore tagliata per evidenziare ancora una volta che si tratta di una versione sportiveggiante. Infine un pannello in blu e arancione completa i rivestimenti della plancia dove c’è sempre lo schermo touch da 10,25’’ con grafiche dedicate HF.
Saliti a bordo si trova subito la posizione di guida ideale, regolabile manualmente e si prende facilmente il ritmo anche sul Misto Langhe che offre un percorso e condizioni quasi reali: spingendo sul pedale dell’acceleratore si nota subito che i 280 cv sanno farsi notare, in abbinamento alla coppia istantanea di 345 Nm. Grazie al differenziale autobloccante Torsen Ypsilon HF è sempre stabile, anche nelle curve affrontate in maniera più brillante, con una tenuta ottimale e un comportamento mai eccessivamente scomposto. Merito anche di un assetto sospensivo più rigido del 40% in media rispetto alla versione standard tra anteriore e posteriore, con rollìo e beccheggio ridottissimi. Agile e divertente da guidare, promette anche performance di tutto rispetto: 0-100 in 5,6 secondi e velocità massima di 180 km/h. Su questi premesse però sarà la nostra prova strumentale, in futuro a dirci la verità.
Gli ordini per la nuova Lancia Ypsilon HF sono già aperti, con le prime consegne di questa versione sportiva che partiranno dopo l’estate. Il prezzo è stato fissato a 39.200 euro.
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Loading
Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.
Abbonati a partire da € 21,90