Temi caldi

Mercedes GLC elettrica, la stella con il maxi schermo

Il nuovo Suv elettrico di Stoccarda ha piattaforma a 800 volt che massimiza prestazioni ed efficienza. Nell'abitacolo stupisce l'infotelematica da 39,1"
Mercedes GLC elettrica, la stella con il maxi schermo

Mercedes cambia tutto e al tempo stesso torna al passato. La GLC è la prima elettrica della Casa a far debuttare la nuova piattaforma MB.EA, architettura destinata all’altro di gamma, ma fa segnare anche il ritorno alla vecchia nomenclatura in casa della Stella. Non ci saranno più differenze di nomi tra i modelli endotermici e a batteria, un ritorno all’antico per togliere confusioni e semplificare le offerte.

Come è fatta la nuova GLC elettrica

La nuova GLC è lunga 4,84 metri, larga 1,91, altra 1,64 e con il passo di 2,97 metri. Le linee sono tese e definiscono un muso alto e imponente che inaugura quello che sarà il dettaglio principale che guiderà lo stile delle prossime Mercedes: la griglia illuminata da 942 Led, che inglobano al centro il logo della stella a tre punte, che disegnano con la luce firme luminose diverse e personalizzabili. Il posteriore è attraversato da un fascino in nero lucido, con i quattro gruppi ottici che richiamano lo stile della concept AMG GT XX. In opzione si possono scegliere con il motivo interno a stella, e hanno animazioni specifiche durante la ricarica o lo sblocco del veicolo. 

 

 

Gli interni della GLC Elettrca

L’abitacolo mescola lusso e tecnologia, a livelli diversi, a seconda di versioni e personalizzazioni. Si parte con l’MBUX Superscreen, formato dal display da 10,3” per strumentazione e 14 per infotelamatica, ai quali si può aggiungere un terzo per il passeggero, integrati sotto un unico pannello di vetro. Il top è l’MBUX Hyperscreen, un unico pannello da 39,1” che occupa tutta la plancia in larghezza, da lato guida a passeggero per quasi un metro di sviluppo totale. Il tetto panoramico è elettrocromico, oscurabile in zone diverse, ma anche illuminabile da 162 punti luce. Il sistema operativo p l’MB.OS, con assistente virtuale e intelligenza artificiale che oltre a interagire con il conducente, impara dalle sue richieste. Infine il bagagliaio, ha capacità di 570 litri, oltre i 128 del pozzetto anteriore.

 

La scheda tecnica della GLC

La nuova piattaforma ME.EA ha architettura a 800 volt, che permette di ricaricare 303 km di autonomia in 10 minuti. Al momento del lancio la versione 400e 4Martic ha due motori elettrici per 490 cv di potenza di sistema per 4,3” per coprire lo 0-100 km/h e 210 km/h di velocità massima. La batteria ha capacità di 94,5 kWh, si ricarica in AC a 11 kW (o 22 kW in opzione) e in DC fino a 330 kW. Di serie permette la ricarica bidirezionale supportando i protocolli V2H e V2G. L’autonomia WLTP è di 713 km, valore raggiunto grazie alla frenata rigenerativa, ma anche all’innovativo cambio a due rapporti che massimizza l’efficienza. La dinamica, infine, è curata da sospensioni a doppio braccio oscillante all’anteriore e multilink al posteriore, con ammortizzatori regolabili di serie, mentre in opzione ci sono quelle ad aria e l’asse posteriore sterzante.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Nissan Micra, elettrica e con brio

La piccola giapponese ritorna con la sesta generazione solo tutta elettrica dalle prestazioni divertenti

Toyota Corolla Cross, più sportiva ed efficiente con il restyiling

L'aggiornamento alza l'asticella: il C-Suv migliora per comfort, efficienza e dinamica di guida. Debutta l'allestimento GR Sport