Temi caldi
Geely EX5, debutta il Suv elettrico accessibile e hi-tech
Gianluca Guglielmotti
23 set 2025 (Aggiornato il 24 set 2025 alle 08:27)
La nuova Geely EX5 segna l’ingresso ufficiale del marchio cinese nel mercato italiano, grazie all’accordo con Jameel Motors Italia, colosso globale nella distribuzione automotive con oltre 80 anni di esperienza. Il Suv 100% elettrico, che sarà affiancato dall'interessante Starray EM-I (ibrido plug-in da oltre 940 km di autonomia combinata) unisce design moderno, comfort di marcia ed efficienza, con l’obiettivo di rendere la mobilità sostenibile più accessibile e vicina alle esigenze quotidiane degli automobilisti. Dotato di batteria da 60,22 kWh, motore elettrico da 160 kW (218 cv) e 320 Nm di coppia, dichiara un’autonomia WLTP fino a 430 km. L’abbiamo testato sulle strade di Milano: ecco com’è e come va.
Geely EX5: gli esterni

Realizzata sulla sofisticata piattaforma GEA 3.0 (architettura a 400 volt dall'elevatissima potenza di calcolo), con 4,61 metri di lunghezza, 1,90 di larghezza e 1,67 di altezza, la EX5 si colloca nel segmento C-Suv. Lo stile è sobrio e funzionale, con frontale caratterizzato da una griglia chiusa e sottili fari full LED, profilo filante e cerchi aerodinamici da 19 pollici. La coda è equilibrata, con gruppi ottici orizzontali Led a tutta larghezza che ne accentuano il carattere moderno. L’aerodinamica, studiata per ottimizzare l’efficienza con soluzioni come le maniglie portiera a scomparsa, contribuisce ad autonomia e silenziosità in marcia.
Interni di qualità e tanta tecnologia

L’abitacolo accoglie con spazi generosi e un design minimalista, ma razionale. Al centro spicca lo schermo infotainment da 15,4 pollici abbinato a strumentazione digitale da 10,2” e head-up display. Abbastanza intuitivo nell’utilizzo, il sistema è connesso alla rete e aggiornabile Over-The-Air. La tecnologia a bordo include i sistemi avanzati di assistenza alla guida (ADAS di livello 2), climatizzatore automatico, accesso keyless, portellone elettrico e tetto panoramico. Curate le finiture, con materiali piacevoli al tatto e assemblaggi solidi, anche per quanto riguarda le plastiche rigide. Ottima l’insonorizzazione, che riduce al minimo i fruscii e consente di sfruttare al meglio l’impianto audio premium opzionale (un FlyMe Sound a 16 diffusori da ben 1000 watt, potente ma meno performante – soprattutto in termini di nitidezza - rispetto alle aspettative).
Powertrain elettrico e prova su strada

Lo sport utility vehicle è spinto da un motore elettrico anteriore da 218 cv e 320 Nm di coppia istantanei: valori che consentono un’accelerazione da 0 a 100 km/h in circa 7 secondi e una velocità di punta di 175 km/h. Degna di approfondimento la batteria al litio da 60,22 kWh di capacità: le celle, con chimica LFP (litio-ferro-fosfato) utilizzano l’innovativa tecnologia “Short Blade” che consente di ridurre lo spessore del pacco batterie e guadagnare ancora più spazio per le gambe degli occupanti. L’accumulatore supporta la ricarica in AC fino a 11 kW – per un 10-80% in circa 6 ore – e in DC fino a 100 kW, per passare dal 30% all’80% in soli 20 minuti. Al volante, la vettura trasmette fin da subito sicurezza e comfort: lo sterzo è leggero ma preciso, le sospensioni (MacPherson anteriori e Multilink posteriori) assorbono bene buche e dossi senza sacrificare la tenuta in curva, mentre la risposta del motore è pronta e lineare. Buona la gestione della frenata rigenerativa, anche se avremmo apprezzato l’adozione di paddle al volante al posto delle regolazioni impostabili esclusivamente da touchscreen. A fronte di un’autonomia dichiarata di circa 425 chilometri e 16 kWh/100 km di consumo, il nostro primo test ha evidenziato circa 19 kWh/100 km, pari a 300-330 km reali. Un dato interessante, più che sufficiente a coprire le esigenze quotidiane e anche viaggi più lunghi, ma da confermare – o smentire – con la futura prova approfondita.
Allestimenti e prezzi
La Geely EX5 sarà disponibile in Italia da ottobre 2025 in due versioni: la Pro, con prezzo di listino di 38.900 euro, e la Launch Edition, full optional, offerta a 41.900 euro. Per il lancio, fino al 31 dicembre 2025, la Launch Edition full optional è proposta al prezzo della Pro, ovvero 38.900 euro, offrendo un pacchetto completo di dotazioni a un prezzo particolarmente competitivo. I vertici della divisione italiana hanno, inoltre, dichiarato (informazione non ancora ufficiale), di voler offrire garanzia a vita ai primi clienti che acquisteranno l'auto: un incentivo, ma altresì dimostrazione della piena fiducia nei confronti dei propri prodotti.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading