T-Roc è solo ibrido, la prova del bestseller Volkswagen

Cambia lo stile, si affinano la tecnologia e la qualità a bordo: anche il comportamento dinamico ne beneficia...
T-Roc è solo ibrido, la prova del bestseller Volkswagen

Francesco ForniFrancesco Forni

Pubblicato il 24 novembre 2025, 08:57

T-Roc passa di grado, con ambizioni fondate. Volkwsagen porta su strada la seconda generazione del Suv ad oggi più venduto in Europa, un modello, che arriverà nelle nostre concessionarie a gennaio 2026, con grandi ambizioni e responsabilità in un momento delicato per il mercato.

La Casa di Wofsburg mette sul piatto punta dimensioni superiori, gamma elettrificata e contenuti tecnici più curati.

T-Roc è dedicato agli automobilisti del Vecchio Continente, la produzione avviene presso lo stabilimento Autoeuropa a Palmela, in Portogallo, che ha capacità annua di 325.000 unità.

Una gamma speciale

La gamma di T-Roc sarà tutta ibrida, le prime due versioni disponibili sono spinte dai powertrain eTSI mild hybrid 48 Volt abbinati al 1.5 turbo benzina da 115 e 150 cavalli con DSG.

Molto attesa la configurazione full hybrid in arrivo a ottobre, con 136 e 170 cavalli a trazione anteriore. La stessa base verrà adottata dalla futura Golf.

Il Costruttore aveva già introdotto soluzioni ibride con Jetta Hybrid del 2013, dotata di 1.4 TSI e motore elettrico da 28 cavalli.

Sono previste varianti integrali 2 litri mild hybrid: T-Roc 4Motion da 204 cavalli nel 2026 e T-Roc R 4Motion da 333 cavalli nel 2027. T-Roc abbandona il Diesel, scelta decisa da tempoo.

Dimensioni, piattaforma, aerodinamica

La nuova serie utilizza la piattaforma MQB Evo, con sospensioni posteriori multi-link di derivazione Passat. L’obiettivo riguarda un miglior equilibrio tra precisione e comfort.

La lunghezza raggiunge 4.37 metri, 12 centimetri in più rispetto alla generazione uscente. Larghezza e altezza misurano 1.82 e 1.57 metri, con passo di 2.62 metri. C'è più spazio per tutti.

Le forme esterne appaiono più morbide, con frontale in linea con la gamma termica ed elettrica del Marchio. Il montante C mantiene la modanatura argentata “mazza da hockey”. Il coefficiente aerodinamico scende a 0,29.

Abitacolo, materiali, spazio

Gli interni esibiscono un salto qualitativo evidente. Le superfici morbide rivestono plancia e pannelli, con inserti in similpelle traforata illuminata.

L’abitacolo offre misure adeguate per cinque passeggeri. La larghezza interna registra 1.47 metri davanti e 1.46 dietro.
Persone alte oltre 1.85 metri dispongono di spazio sufficiente per le ginocchia. Il climatizzatore tri-zona opzionale da 470 euro affianca l’impianto bi-zona di serie.

Il bagagliaio cresce fino a 475 litri, con 1350 litri a schienali abbattuti. Emerge una migliore gestione dei volumi interni.

Dotazioni digitali e comandi

Il sistema IQ.LIGHT introduce fari LED Matrix nella categoria. L’infotainment utilizza uno schermo da 12,9 pollici con menu semplificati.
Il Digital Cockpit offre funzione Black Panel per una visualizzazione più pulita. Il comando vocale integra ChatGPT. Debutta l’Head-Up Display su parabrezza.
Allestimenti e prezzi

La gamma italiana comprende tre livelli.
T-Roc Life parte da 33.900 euro con cerchi da 17 pollici, retrocamera e Keyless Go.
Style aggiunge cerchi da 18 pollici, climatizzatore tri-zona e sedile ErgoActive, con prezzo da 40.250 euro.
R-Line propone assetto specifico, sterzo progressivo e dotazioni più orientate alla guida, con prezzo da 41.350 euro.

Sistemi di assistenza e funzioni automatiche

Il Travel Assist di nuova generazione gestisce cambi di limite con maggior fluidità e interviene nei tratti misti con logica evoluta.
L’Emergency Assist ferma l’automobile sul bordo destro in caso di malore del conducente. L’Exit Assist segnala pericoli in fase di apertura porte.
Il Park Assist Pro con funzione Memory memorizza manovre ricorrenti e permette gestione via smartphone fino a 50 metri.

Come va

Il motore mild hybrid da 150 cavalli oggetto del primo test offre un equilibrio adatto a percorsi urbani e tragitti lunghi. Il diametro di sterzata di 11.1 metri favorisce nelle manovre in città.

Il sistema 48 Volt recupera energia in frenata e permette veleggiamento con motore spento. La disattivazione di due cilindri riduce consumi e vibrazioni. Ik supporto dell’alternatore-starter da 56 Nm migliora la risposta in partenza. Le tarature dello sterzo garantiscono progressione naturale e precisione nei cambi di direzione. Nessuna sorpresa, T-Roc è molto lineare.

Il DCC, disponibile sulle versioni da 150 cavalli, regola smorzamento e rigidità. La selezione dei programmi incide su rollio, prontezza e assorbimento.

La silenziosità interna aumenta grazie a nuovi materiali fonoassorbenti. I consumi medi restano vicini a 6 litri/100 km, pari a circa 17 km/litro. Non male davvero.

Potrebbe interessarti: Porsche Cayenne Electric, una Turbo da oltre 1.100 cavalli

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Opel Mokka GSE, crossover dall'anima sportiva

La tedesca ha 281 cv e differenziale autobloccante per assicurare tanto diveritmento tra le curve

BYD Atto 2 DM-i, primo contatto: il Super Hybrid da 1.000 km di autonomia

Debutta sulle strade di Barcellona la variante ibrida plug-in del B-Suv cinese assieme alla versione 100% elettrica Comfort, con batteria maggiorata (64,8 kWh)