Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Mercato auto Italia, Unrae: la stima ad aprile è un -98%

L’associazione costruttori d’auto definisce questa situazione “senza precedenti” e propone al Governo una serie di misure per far ripartire il settore automotive vista la tragica crisi

Mercato auto Italia, Unrae: la stima ad aprile è un -98%

28 apr 2020

È sempre più drammatica la situazione del mercato auto in Italia. Unrae rilascia gli ultimi dati, fino allo scorso venerdì, che mostrano appena 2.073 unità immatricolate. Con questi numeri, le stime per l’intero mese sono disastrose: meno 97-98%. Nel 2019, sempre ad aprile, le immatricolazioni erano state 175mila. Una situazione che l’associazione costruttori d’auto definisce “senza precedenti”, una tragedia per un intero settore da circa 160mila dipendenti in Italia e che si riversa su tutta l’economia.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Le parole di Crisci

C'è bisogno di un'azione senza precedenti del Governo, a supporto della filiera della distribuzione, che ha visto azzerarsi i ricavi da ormai 2 mesi”, ha dichiarato Michele Crisci, presidente dell’Unrae. “In questo drammatico contesto, con migliaia di aziende a rischio di sopravvivenza e i 160.000 dipendenti e le loro famiglie che a cascata subirebbero pesantissime ripercussioni, è assolutamente necessaria l’urgente adozione da parte del Governo di interventi che riattivino velocemente la domanda di auto alla ripresa delle attività”.

Coronavirus e auto, a marzo le immatricolazioni precipitano dell'85,42%

Le misure proposte

Unrae, insieme alle principali Associazioni della filiera automotive, ha presentato al Governo alcune misure e proposte mirate al recupero del mercato auto.

  • Ecobonus: introduzione terza fascia (emissioni 61-95 g/km di CO2) e aumento importi unitari degli incentivi seconda fascia (21-60 g/km CO2), con aumento dotazioni fondo (fino al 2021);
  • Ecomalus: sospensione temporanea (solo per il 2020);
  • Bonus stock (cumulabile con ecobonus), per agevolare ripartenza del mercato (solo per il 2020);
  • Riallineamento fiscale agli standard degli altri Paesi UE sui veicoli aziendali nuovi (misure strutturali per veicoli aziendali e partite IVA): aumento detraibilità IVA al 100%, aumento tetto costo deducibile fino a € 50.000.

Per quanto riguarda il trasporto merci, Unrae propone:

  •  Proroga del termine per gli investimenti con il superammortamento (dal 30 Giugno al 31 Dicembre 2020);
  • Credito di imposta per i veicoli commerciali e industriali: incremento dell’aliquota dal 6% al 12%, innalzamento delle soglie dei costi ammissibili, estensione della misura al 2025;
  • Fondo straordinario triennale di 50 milioni per il rinnovo del parco circolante dei veicoli commerciali PTT < 3.5 t (veicoli N1);
  • Fondo straordinario triennale di 450 milioni per il rinnovo del parco circolante dei veicoli industriali PPT > 3.5 t (veicoli N2 ed N3).

Per quanto riguarda gli autobus, invece, Unrae richiede un intervento urgente per stimolare le Regioni o gli enti locali a predisporre le gare pubbliche per il rinnovo del parco TPL, per agevolarne e velocizzarne l’aggiudicazione.

Federauto lancia il grido d'allarme

Il settore auto non molla

Nonostante il momento drammatico - concessionarie chiuse, aziende quasi del tutto ferme, cittadini in casa - le vendite hanno superato le 2.000 unità. Un segnale importante che dimostra la volontà del settore di non voler mollare.

Coronavirus, lo studio preoccupante sulla ripresa della filiera mondiale

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi