Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Incentivi auto 2020: da oggi 1 settembre fondi ristanziati con 400 milioni

Dal 1° settembre vengono stanziati altri 400 milioni per il settore automotive ed è possibile accedere di nuovo alla piattaforma del Mise per la prenotazione del contributo: ecco come fare e quali sono le linee guida 

Incentivi auto 2020: da oggi 1 settembre fondi ristanziati con 400 milioni

1 set 2020

Inizia settembre e vengono riattivati gli incentivi. Da oggi alle ore 10, infatti, è possibile accedere di nuovo alla piattaforma del Mise per la prenotazione del contributo per acquistare veicoli a basse emissioni di categoria M1. Da oggi, inoltre, si possono registrare i contratti acquisiti a partire da metà agosto: un rischio, perché le risorse potrebbero esaurirsi velocemente e la giornata trasformarsi in un click day.

Cerchi un'auto usata? Sfoglia il nostro listino

Altri 400 milioni

Dal decreto di Agosto, il fondo automotive è stato rifinanziato con altri 400 milioni di euro. Il provvedimento, inoltre, divide la fascia di emissioni CO2 61-110 g/km (già introdotta nel decreto Rilancio) in altre due fasce: tra 61-90 g/km e tra 91-110 g/km. Ma vediamo la suddivisione dei fondi. 100 milioni sono stanziati per l’ecobonus introdotto con la Legge di Bilancio 2019 e destinati all’acquisto di auto comprese nelle fasce 0-20 g/km CO2 e 21-60 g/km CO2, mentre altri 50 milioni servono all’erogazione  dei contributi aggiuntivi introdotti con il decreto Rilancio per le stesse fasce. Per le auto di fascia superiore ci sono altri 250 milioni: 150 milioni per la fascia 61-90 g/km e 100 milioni per la fascia 91-110 g/km. Questi fondi dovrebbero finanziare fino al 31 dicembre 2020 il contributo per l’acquisto dei nuovi veicoli, con o senza rottamazione.

I contributi

Per quanto riguarda le fasce di emissioni 0-20 g/km e 21-60 g/km, i contributi concessi sono, rispettivamente, di 6.000 euro con rottamazione e 4.000 senza rottamazione e 2.500 euro con rottamazione e 1.500 senza rottamazione. Fino al 31 dicembre 2020, a entrambe le fasce si possono aggiungere 2.000 euro con rottamazione e 1.000 senza rottamazione.

Per le nuove fasce di emissioni, 61-90 g/km e 91-110 g/km, ecco i contributi ridefiniti: 1.750 euro con rottamazione e 1.000 euro senza rottamazione per la fascia 61-90 g/km e 1.500 euro con rottamazione e 750 euro senza rottamazione per la fascia 91-110 g/km. Per entrambe le nuove fasce, l’ecobonus può essere richiesto per i veicoli acquistati e immatricolati dal 15 agosto 2020.

Incentivi auto e bonus agosto 2020: 5 vetture sotto i 10mila euro

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi