Scende dall'auto per fare pipì: si becca una multa da 3.300 euro!

Protagonista della vicenda un pensionato della provincia di Como, pizzicato dalla polizia mentre urinava in mezzo a una strada

Scende dall'auto per fare pipì: si becca una multa da 3.300 euro!

7 ott 2020

Quante volte, a bordo della nostra auto o seduti sul sedile passeggero, ci è scappata la pipì, costringendoci a una sosta in autogrill oppure in mezzo ai boschi, sufficientemente lontani per non farci vedere da nessuno? Ebbene, a volte la troppa fretta di "liberarsi" della propria urina può costare caro. Anzi, carissimo.

FA LA PIPÌ IN STRADA: SANZIONE PESANTISSIMA

Un automobilista di 70 anni è stato infatti multato di 3.300 euro per aver fatto la pipì in mezzo alla strada: il fatto è avvenuto nella zona della provincia di Como. Il pensionato, individuato dagli agenti della polizia locale, ha provato a giustificarsi spiegando che non ce la faceva più a trattenerla. Nessun ripensamento però da parte delle autorità: e così, per il protagonista della vicenda, è scattata la denuncia per atti osceni in luogo pubblico.

Senza patente dal 2014, maxi multa da 5.100 euro sull'A13

La polizia ha poi spiegato che l'uomo avrebbe potuto proseguire per altri 10-20 metri e fare pipì tra i boschi, senza farsi notare, al posto di farla in mezzo a una strada che, tra le altre cose, è costantemente pattugliata dalle autorità per scoraggiare sia la prostituzione che l'abbandono dei rifiuti. La prossima volta serviranno un pizzico di resistenza (e di furbizia) in più.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Vietate le auto di notte a Chiuro: stop per proteggere i cervi in amore

Nel cuore della Valtellina il Comune impone lo stop alle auto nelle ore notturne: una misura in difesa della natura e contro l’overtourism

Rc auto: rivoluzione in arrivo sui tempi di risarcimento

Il ddl Concorrenza introduce una proposta shock: da due anni a soli 90 giorni per richiedere il risarcimento dopo un incidente. Obiettivo: combattere le frodi, ma il rischio è penalizzare i cittadini onesti