Car of the yearOrganizzatore italiano
del premio Car of the year

Autostrade Liguria: caos traffico e viabilità, tra i troppi cantieri e la chiusura della A10

I lavori causano diversi problemi alla mobilità della Regione, anche in vista delle vacanze estive, che ha chiesto 300 milioni di euro per i disagi degli automobilisti

Autostrade Liguria: caos traffico e viabilità, tra i troppi cantieri e la chiusura della A10

22 lug 2021

La viabilità dell’autostrada ligure è al centro di un uragano politico e mediatico. I numerosi cantieri hanno causato diversi problemi al traffico (tra tutti quello sulla A10, Genova-Ventimiglia, e sulla A12, Genova-Livorno), tanto da portare la Regione Liguria e la Camera di Commercio di Genova a richiedere alla viceministro delle Infrastrutture e della mobilità sostenibile Teresa Bellanova 300 milioni di euro di compensazione per i disagi causati alle categorie economiche colpite dagli effetti negativi di questi lavori.

Autostrade, in Italia crescono gli incidenti auto a causa dei cantieri stradali

Tra Genova e Ventimiglia non si passa

Questa richiesta, che tiene conto del calo del fatturato, della riduzione della marginalità, di extracosti e della perdita di competitività del territorio - spiega l'assessore allo Sviluppo economico di Regione Liguria, Andrea Benveduti - è un tampone iniziale per alleviare le ferite di quello che la Liguria ha dovuto subire fino adesso”. E che a quanto pare dovrà continuare a subire.

È fresca la notizia che l’A10 in direzione Ponente resterà chiusa proprio a ridosso del nodo genovese, tra il bivio con l’A7 e Genova Pra’, dalle 22 del 6 agosto fino a tutto il 23 agosto, sia di giorno che di notte. Il motivo sono i lavori di rifacimento della volta della galleria Provenzale. Questo ennesimo cantiere porterebbe ulteriori problemi al traffico: per ben 18 giorni in piena estate, tutto il traffico autostradale in direzione di Ventimiglia (compreso quello portuale) sfocerà sulla viabilità ordinaria.

Da tempo - prosegue Benveduti - chiediamo a gran voce che l'organizzazione dei lavori venga programmata in un'ottica di riduzione dei disagi nella vita dei cittadini e dei lavoratori, e non in una semplice ricerca di efficacia ed efficienza operativa del concessionario o di sorda applicazione di burocrazie normative. Questa è solo l'ennesima beffa che la Liguria si appresta a subire. Come Regione, siamo in stretto contatto con tutte le associazioni dei trasportatori e delle attività economiche, giustamente preoccupate per una decisione che rischia di paralizzare il porto e l'intera regione”.

La richiesta della Regione

Per cercare di ridurre i disagi, è stato chiesto di sospendere per due settimane, dal 16 luglio al 1° agosto (anche se la Regione vorrebbe allungarlo fino all’8) i cantieri della galleria Ranco in A10 e delle gallerie della Maddalena e Santa Giulia in A12.

L’obiettivo è quello di agevolare il più possibile la viabilità per il periodo di vacanze. “L’anticipo dello stop dei lavori nelle due settimane di luglio anziché nelle due settimane centrali di agosto - spiega l'assessore regionale alle Infrastrutture Giacomo Giampedrone - è legata esclusivamente a valutazioni legate ai flussi di traffico, anche in relazione ai mezzi pesanti. In realtà il piano illustrato in questa sede è già partito, perché ieri i cantieri non sono stati rimontati. Rispetto a questo, la richiesta di Regione è di estendere lo stop fino all’8 agosto, evitando che ha ripresa dei cantieri nei giorni feriali avvenga nel momento del cambio del mese, considerato molto delicato per i flussi turistici, senza considerare che è la prima settimana di agosto è ancora presente anche il traffico pesante”.

Autostrade: dal 1 agosto rischio stangata per i prezzi dei pedaggi in Italia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Grok, l’AI di Musk arriverà sulle Tesla: ma tra dubbi, ritardi e polemiche

Elon Musk promette l’integrazione su tutte le auto Tesla «entro la prossima settimana», ma tra bug ideologici e precedenti mancate promesse, gli automobilisti restano scettici

Le 5 truffe da evitare quando fai il passaggio di proprietà

Fare il passaggio di proprietà dell’auto sembra una formalità, ma c’è chi ne approfitta per imbrogliarti. Ecco come difenderti da cinque truffe sempre più diffuse.
Auto
Auto
Auto

Insieme per passione

Abbonati all’edizione digitale e leggi la rivista, gli arretrati e i contenuti multimediali su tutti i tuoi dispositivi.

Abbonati a partire da 21,90

Abbonati

Sei già abbonato?Accedi e leggi